Si chiama maskne la nuova malattia della pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/03/2021 Aggiornato il 01/03/2021

Il viso è tutto un fiorire di brufoletti e punti neri per via della mascherina? Ecco come curare la maskne

Si chiama maskne  la nuova malattia della pelle

Chiamatela pure maskne. Ma in realtà un nome nuovo nasconde un problema vecchio. “Brufoletti e punti neri, tipica espressione di una pelle grassa, a tendenza acneica, sono un fastidio classico che oggi ha nuove ragioni d’essere per via del periodo che stiamo vivendo e che costringe all’uso della mascherina e, aumentando l’ansia, favorisce il fiorire sul viso di piccole imperfezioni anche nelle donne adulte, in genere risparmiate da una problematica tipicamente giovanile” spiega la dottoressa Emanuela Fogli, dermatologa al San Pier Damiano Hospital di Faenza.

Mascherine sotto accusa

 “Sono soprattutto le aggressione esterne, insieme a quelle interne, a favorire le imperfezioni, soprattutto quando non si è più giovanissime” prosegue la specialista. Ma imputata principale è sicuramente la mascherina, responsabile di quella che oggi si definisce con il neologismo di maskne. “Più è filtrante, più aderisce al volto creando un microambiente caldo e umido che favorisce la produzione di sebo, l’oleosità della pelle e la conseguente comparsa di un’acne aspecifica” spiega la dottoressa Fogli. “Ovviamente maggiormente soggetti al problema sono tutte le categorie costrette a indossare la mascherina per lungo tempo: per tenere sotto controllo la maskne è consigliabile infatti appena possibile lasciare libera la pelle di respirare”. Sempre per evitare problemi di maskne, serve cambiare di frequente la mascherina chirurgica e lavarla ogni giorno se è in tessuto.

C’è anche la cellakne

Insieme alla maskne il nuovo problema per la pelle è rappresentato dalla cellakne, dove il nome deriva dalla fusione di cellulare e acne. Veicolo di batteri e di germi, lo schermo dello smartphone provoca infatti un leggero calore che, insieme alla pressione sulla guancia, stimola l’attività delle ghiandole sebacee e provoca la comparsa di imperfezioni. Da ultimo non va dimenticato lo stress. “Non scatena direttamente le imperfezioni, ma in ogni caso le peggiora, visto che l’acne adulta è spesso aggravata dalle tendenza a stuzzicare i brufoletti che infiamma e provoca cicatrici, una tendenza che diventa più insistente quando si vive una condizione di ansia” commenta l’esperta.

I rimedi possibili

Cosa fare? Una corretta routine di cura è fondamentale in caso di maskne. “Di notte senza la mascherina la pelle deve poter respirare libera e per questo va pulita sempre con cura(), anche se non ci si trucca” commenta la dermatologa. “Servono però detergenti delicati, emollienti e restitutivi se l’acne ha una connotazione irritativa con brufoletti e arrossamenti, mentre sono da preferire formule antisettiche in caso di eccesso di sebo e imperfezioni significative”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una volta alla settimana si può completare la pulizia con scrub delicati e maschere purificanti a base di argilla assorbente e detox.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti