Sigarette elettroniche: possono causare danni al Dna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2017 Aggiornato il 24/07/2017

Anche le sigarette elettroniche potrebbero causare tumori, invecchiamento cellulare e malattie degenerative. Ecco perché

Sigarette elettroniche: possono causare danni al Dna

Meno pericolose delle sigarette tradizionali, ma non per questo innocue: le sigarette elettroniche potrebbero causare seri danni alla salute, come alterazioni del Dna che sono spesso l’anticamera di patologie tumorali. È questa la conclusione di una ricerca multidisciplinare realizzata dall’Alma Mater Studiorum di Bologna e pubblicata su Scientific Reports-Nature.

Più radicali liberi

Secondo i ricercatori l’assenza di combustione di tabacco prodotta dalle sigarette tradizionali fa sì che le sigarette elettroniche siano generalmente considerate meno dannose per la salute. Diversi studi concordano, però, sul fatto che l’assenza di combustione non evita la produzione di sostanze tossiche come acroleina, formaldeide e acetaldeide. L’indagine tossicologica ha infatti mostrato una diminuzione della capacità antiossidante del tessuto polmonare e l’aumento della produzione di radicali liberi: due condizioni che hanno un ruolo primario nel generare quello “stress ossidativo” spesso imputato come causa o concausa di tumori, invecchiamento cellulare e malattie degenerative.

Il danno al Dna delle cellule

Nello studio è stato registrato anche un aumento significativo dei livelli di colesterolo e degli acidi grassi saturi cui è associato un aumentato fattore di rischio per le patologie cardiovascolari. Ma la scoperta più preoccupante riguarda la capacità dei vapori delle sigarette elettroniche di danneggiare l’informazione genetica all’interno della cellula. Negli animali esposti alle e-cig, in particolare, sono stati osservati danni al Dna delle cellule del sangue.

I numeri del fumo

Il numero di fumatori in Italia è pressoché invariato negli ultimi anni. Gli svapatori sono 1,3 milioni ,ma si tratta soprattutto di consumatori duali, cioè fumatori che usano contemporaneamente e-cig e sigarette tradizionali.  Il 64% dei consumatori di e-cig utilizza quelle contenenti nicotina. Soltanto un fumatore su 10 ha smesso di fumare.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo l’Istituto superiore di sanità, in Italia, nel 2016, a usare la sigaretta elettronica sono stati quattro fumatori su cento. Coloro che la usano abitualmente sono stati il 2,3% (nel 2015 erano lo 0.7%), occasionalmente l’1,6%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti