Sigarette elettroniche: una minaccia per il Dna

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Le sigarette elettroniche agiscono negativamente sul Dna, aumentando i rischi di sviluppare malattie cardiache e tumori a polmoni e vescica. Ecco perché

Sigarette elettroniche: una minaccia per il Dna

In molti si sono interrogati sugli effetti delle sigarette elettroniche sulla salute. Numerosi studi hanno analizzato la questione e, tra pro e contro hanno alimentato un dibattito che resta comunque aperto. Una ricerca della New York University, pubblicata sulla rivista medica Proceedings of the National Academy of Sciences, ha spiegato come l’uso della sigaretta elettronica influisca sul Dna, favorendo l’insorgere di malattie cardiache e di tumori a polmoni e vescica.

L’esperimento in laboratorio

Condotta su cavie e su specifiche cellule umane, la ricerca americana ha scoperto gli effetti negativi delle sigarette elettroniche sul Dna. Nei topi, le cellule più colpite sono risultate quelle del cuore, dei polmoni e della vescica. Spostando l’attenzione sull’uomo, il quadro non è più roseo, anzi… Il fumo “elettronico” ha, infatti, prodotto risultati molto simili a quelli osservati sulle cavie. Se esposte alla nicotina e all’nnk (un derivato cancerogeno della nicotina), le cellule umane di polmone e vescica hanno anch’esse fatto rilevare danni al Dna e probabilità addirittura maggiori di mutare in cellule tumorali.

Fumo elettronico e tradizionale

Le modifiche provocate dal fumo delle sigarette elettroniche interessano la struttura del Dna e la sua capacità di ripararsi. Lo studio non ha rivelato una vera e propria mutazione verso cellule tumorali, ma ha posto in luce la capacità del fumo “elettronico” di alterare il Dna delle cellule di organi sensibili come cuore, polmoni e vescica. In ogni caso, lo studio americano ha posto a confronto l’effetto delle e-cig con l’aria filtrata. Sarebbe interessante scoprire se gli effetti delle sigarette elettroniche siano minori o simili a quelli derivati dal fumo di tabacco.

Restano una valida alternativa

Analizzando i risultati delle studio, Fabio Beatrice, otorinolaringoiatra dell’Università di Torino, ha comunque rimarcato come le sigarette elettroniche producano in ogni caso 95% in meno di sostanze nocive rispetto alle normali sigarette e costituiscano dunque un’importante alternativa per chi non riesce a smettere di fumare.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La Food and Drug Administration (agenzia Usa che regola i farmaci) sta analizzando il rischio di esplosione delle batterie delle sigarette elettroniche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti