Sindrome premestruale: allerta ipertensione?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2016 Aggiornato il 17/02/2016

La sindrome premestruale sarebbe correlata a un aumentato rischio di ipertensione arteriosa. Uno stile di vita sano, però, può aiutare. Ecco come

Sindrome premestruale: allerta ipertensione?

La sindrome premestruale potrebbe aumentare il rischio di ipertensione arteriosa nelle donne. A suggerirlo è uno studio condotto alla Harvard School of Public Health e alla Massachusetts University (Stati Uniti). Gli scienziati hanno esaminato 3.500 donne, un terzo delle quali ha sofferto di sindrome premestruale, un insieme di malesseri che compaiono nei 5 giorni precedenti la mestruazione e comprendono sintomi psichici (depressione, ansia, irritabilità, confusione mentale), fisici (tensione mammaria, gonfiore addominale e degli arti inferiori, cefalea) e comportamentali (disturbi del sonno e del comportamento alimentare).

Uno studio durato vent’anni

Dopo aver seguito il campione per 20 anni, i ricercatori hanno constatato che le donne che soffrivano di sindrome premestruale correvano un rischio maggiore del 40% di sviluppare ipertensione nei successivi 20 anni rispetto alle altre donne. I rischi sarebbero stati più significativi se i sintomi erano comparsi in giovane età. Hanno così concluso che la sindrome premestruale potrebbe aumentare il rischio di ipertensione arteriosa nelle donne.

Gli accorgimenti utili

L’ipertensione arteriosa, che interessa quasi un terzo degli italiani, è un disturbo che predilige il genere femminile. La sindrome premestruale potrebbe aumentare il rischio di ipertensione arteriosa nelle donne. Gli studi suggeriscono, però, che uno stile di vita sano può ridurre il rischio. Misure utili sono: mantenere il peso forma (con un indice di massa corporea inferiore a 25), fare una regolare attività fisica ) (basta anche una camminata a passo svelto ogni giorno), seguire una dieta ricca di frutta, verdura e povera di grassi, con pochi latticini e a basso contenuto di sodio, bere poco alcol, assumere integratori di acido folico (400 microgrammi al giorno) e non esagerare con i farmaci analgesici (non più di una volta a settimana). 

Attenzione alla pressione alta

Se l’ipertensione non viene trattata in maniera adeguata può comportare gravi danni al cuore, alla circolazione e ai reni, aumentando il rischio di insufficienza cardiaca, infarto e ictus. I valori ottimali della pressione sanguigna sono 130 la massima e 85 la minima: il sistema cardiovascolare inizia a essere a rischio con un valore pari a 140/90. In caso di ipertensione accertata, l’Organizzazione mondiale della sanità suggerisce di associare ai farmaci attività fisica e un’alimentazione con poco sale. 

 

 

 

 
 
 

In breve

RIPERCUSSIONI SULLA QUALITA’ DELLA VITA

Secondo un sondaggio condotto dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), per 43 donne italiane su 100 i disturbi premestruali compromettano la vita sociale, per il 53% quella di coppia, quella lavorativa o scolastica per ben il 70%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti