Sindrome premestruale: come curarla con i rimedi naturali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2016 Aggiornato il 25/01/2016

La sindrome premestruale è spesso sottovalutata, ma è un errore perché incide negativamente sulla qualità della vita. I rimedi consigliati

Sindrome premestruale: come curarla con i rimedi naturali

Sono molte le donne che soffrono di sindrome premestruale, cioè di quei sintomi più disparati che compaiono nella fase precedente l’arrivo del ciclo. Se il 20% circa di donne non accusa particolari disturbi, il 70-75% deve, invece, mensilmente fare i conti con fastidi più o meno rilevanti.

I disturbi più frequenti

I sintomi più comuni sono mal di schiena, dolori addominali, debolezza, emicrania, gonfiore, crampi ma spesso è interessata anche la sfera emotiva e, quindi, la donna in quei giorni percepisce una certa irritabilità, fame nervosa, ansia e depressione. Spesso questa sintomatologia è sottovalutata o ancor peggio talvolta derisa. In realtà, come sostiene la dottoressa Rossella Nappi, ginecologa, endocrinologa e sessuologa della Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico San Matteo di Pavia, la sindrome premestruale esiste e va curata.

Le oscillazioni ormonali

In ogni donna avvengono delle oscillazioni ormonali durante la seconda fase del ciclo, proprio quando il livello di progesterone, che aiuta ad accogliere nell’utero una nuova vita, diminuisce perché non è iniziata una gravidanza. E si ipotizza che proprio da questo fallimento si scatenino i sintomi premestruali. Le quantità di neurotrasmettitori cerebrali come serotonina, dopamina e noradrenalina, coinvolti nel tono dell’umore, nella gratificazione e nello stato di allerta, si modificano e, secondo la soglia di sensibilità di ciascuna donna, si hanno sintomi più o meno intensi.

Magnesio e vitamine

Anche una ricerca, pubblicata di recente sul Journal of Psychiatric Practice, sottolinea l’importanza di curare questo problema piuttosto diffuso e riguardo la sindrome premestruale spiega come sia possibile curarla anche con rimedi naturali. Tra i migliori e più efficaci ci sono il magnesio, i complessi vitaminici, erbe come agnocasto e iperico (in caso i sintomi siano accompagnati da depressione), impacchi di zenzero, tisane rilassanti e alcuni oli essenziali. Ecco, dunque, a proposito della sindrome premestruale alcuni consigli su come curarla con rimedi naturali da preferire, se è possibile, ai farmaci, agli antinfiammatori e agli analgesici.

Un aiuto dallo yoga

Sono ottimi anche alcune pratiche di esercizio e rilassamento come lo yoga, e tecniche di respirazione come quella alternata. Può essere d’aiuto anche un’alimentazione equilibrata, evitando cibi come latticini, fritture, zucchero raffinato e alcol, che favoriscono le infiammazioni. È rassicurante, quindi, per molte donne che ne soffrono, sapere che hanno a disposizione nuove terapie alternative per ridurre i disturbi e che riguardo la sindrome premestruale possono imparare come curarla con rimedi naturali.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ TEMPO PER SE STESSE

La delicata fase premestruale della donna e i malesseri associati sono un chiaro segnale che è il momento di dedicarsi un po’ di più a se stesse per ritornare, poi, di nuovo piene di energie a occuparsi dei tanti impegni quotidiani.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti