Sindrome da stanchezza cronica: colpiti 500.000 italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2017 Aggiornato il 13/03/2017

La Sindrome da stanchezza cronica impedisce di lavorare, uscire di casa, persino alzarsi dal letto. Da che cosa dipende

Sindrome da stanchezza cronica: colpiti 500.000 italiani

I 500.000 italiani che soffrono di Sindrome da stanchezza cronica spesso non riescono a far comprendere il malessere e i disagi che ne conseguono. Questo tipo di fatica infatti scompare con il riposo, ma dura a lungo, arrivando a limitare la capacità di portare a termine anche le attività quotidiane più semplici. Una patologia  talmente invalidante da impedire di frequentare la scuola, lavorare o uscire di casa.

Difficile da riconoscere

La Sindrome da stanchezza cronica o Cfs (Chronic fatigue syndrome) è difficile da catalogare e diagnosticare: ha sintomi aspecifici, non se ne conosce la causa, non esiste un test con cui identificarla. La diagnosi prevede, quindi, che il medico escluda la presenza di altre malattie prima di poter parlare di Sindrome da stanchezza cronica. Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di Oncologia medica del Cro di Aviano, tra i primi ad occuparsene, ha spiegato che spesso alla prima visita i malati descrivono la malattia come un’influenza cronica. I sintomi, infatti, tra i quali dolori diffusi, spossatezza, ghiandole di collo e ascelle gonfie, difficoltà a concentrarsi, possono sembrare quelli di una forma influenzale. 

Si cerca un bio-marcatore per la diagnosi

In Italia i centri specializzati sono pochissimi e i malati devono combattere anche con lo scetticismo di molti medici che credono si tratti di un disturbo psichiatrico, una forma di depressione. Per togliere i dubbi servirebbe un bio-marcatore per individuare la malattia. Uno studio della University of California di San Diego suggerisce un metodo diagnostico con un semplice test del sangue. I ricercatori, studiando campioni di sangue di 45 persone con Cfs, hanno analizzato i livelli di 612 sostanze chimiche legate al metabolismo cellulare, trovando una decina di metaboliti che sembrano presenti in quantità minore in tutti i pazienti, e che, utilizzati come test diagnostico, sembrerebbero garantire una precisione superiore al 90%. L’ipotesi formulata in base ai nuovi test è che i sintomi potrebbero derivare da una risposta anomala dell’organismo a diverse fonti di stress, che spingerebbe le cellule a un rallentamento metabolico.

Il microbioma intestinale

Un altro studio  della Cornell University ha individuato dei marcatori biologici in un tipo di microbioma intestinale anomalo. Gli autori hanno inoltre scoperto nei campioni ematici dei pazienti, rilasciati in circolo da un intestino dalle funzionalità compromessa, alcuni marcatori biologici di infiammazione, che una volta nel sangue, potrebbero scatenare una reazione immunitaria alla base dei sintomi della sindrome.

Tante cause diverse

Probabilmente la malattia ha cause diverse. Una delle più condivise è che la Cfs sia legata a un malfunzionamento del sistema immunitario. La priorità è, quindi, individuare il meccanismo scatenante della malattia, perché solo così sarà possibile sviluppare un trattamento risolutivo.

 

 

 
 
 

In breve

SI AMMALANO DI PIU’ LE DONNE

A soffrire di Sindrome da stanchezza cronica sono circa 17 milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto donne, e, data la sua incidenza (stimata tra lo 0,4 e l’1% della popolazione), non può essere considerata una malattia rara.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti