Sistema immunitario al top se mastichi bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2017 Aggiornato il 13/03/2017

Masticare il cibo correttamente, non solo aiuta la digestione, ma anche il sistema immunitario. Ecco perché

Sistema immunitario al top se mastichi bene

La classica raccomandazione dei nostri genitori: “mangia piano e mastica bene”, ha recentemente trovato una conferma scientifica. Masticare il cibo correttamente, infatti, sembra che, non solo aiuti la digestione, ma rafforzi il sistema immunitario, contribuendo a proteggerci da infezioni di funghi e batteri.

Le difese della bocca

Lo sostiene una recente ricerca scientifica americana realizzata  da un team di ricercatori della University and National Institutes of Health negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista scientifica Immunity. Lo studio ha rilevato come, un tipo specifico di cellule immunitarie, i linfociti Th17, sia stimolato proprio dalla masticazione. Il sistema immunitario del cavo orale funziona, quindi, in maniera diversa dal resto del corpo, come l’intestino e la pelle, dove è la presenza di batteri “indesiderati” a provocare la reazione immunitaria. Si era supposto che accadesse così anche nella bocca.

Non solo cosa, ma anche come mangiamo

I ricercatori hanno scoperto che il cavo orale ha un diverso modo di stimolare i linfociti Th17: sono stati, infatti, in grado di stimolarne un aumento nei topi, semplicemente cambiando la durezza del cibo, dimostrando così che la masticazione è un fattore determinante. Secondo il biologo dell’Università di Manchester Joanne Konkel, ad attivare le cellule immunitarie Th17 sarebbero i danni causati dalla abrasione delle gengive derivata dalla masticazione. La comprensione dei fattori che regolano l’immunità nel cavo orale potrebbe, quindi, portare a nuovi modi per curare diverse malattie infiammatorie.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sarebbe necessario masticare circa 40 volte ogni boccone, ma in realtà non c’è una regola precisa: dipende dalla consistenza e dal tipo di alimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti