Sistema immunitario al top se mastichi bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2017 Aggiornato il 13/03/2017

Masticare il cibo correttamente, non solo aiuta la digestione, ma anche il sistema immunitario. Ecco perché

Sistema immunitario al top se mastichi bene

La classica raccomandazione dei nostri genitori: “mangia piano e mastica bene”, ha recentemente trovato una conferma scientifica. Masticare il cibo correttamente, infatti, sembra che, non solo aiuti la digestione, ma rafforzi il sistema immunitario, contribuendo a proteggerci da infezioni di funghi e batteri.

Le difese della bocca

Lo sostiene una recente ricerca scientifica americana realizzata  da un team di ricercatori della University and National Institutes of Health negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista scientifica Immunity. Lo studio ha rilevato come, un tipo specifico di cellule immunitarie, i linfociti Th17, sia stimolato proprio dalla masticazione. Il sistema immunitario del cavo orale funziona, quindi, in maniera diversa dal resto del corpo, come l’intestino e la pelle, dove è la presenza di batteri “indesiderati” a provocare la reazione immunitaria. Si era supposto che accadesse così anche nella bocca.

Non solo cosa, ma anche come mangiamo

I ricercatori hanno scoperto che il cavo orale ha un diverso modo di stimolare i linfociti Th17: sono stati, infatti, in grado di stimolarne un aumento nei topi, semplicemente cambiando la durezza del cibo, dimostrando così che la masticazione è un fattore determinante. Secondo il biologo dell’Università di Manchester Joanne Konkel, ad attivare le cellule immunitarie Th17 sarebbero i danni causati dalla abrasione delle gengive derivata dalla masticazione. La comprensione dei fattori che regolano l’immunità nel cavo orale potrebbe, quindi, portare a nuovi modi per curare diverse malattie infiammatorie.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sarebbe necessario masticare circa 40 volte ogni boccone, ma in realtà non c’è una regola precisa: dipende dalla consistenza e dal tipo di alimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti