Smartphone causa disturbi del sonno… soprattutto nelle donne

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 22/05/2019 Aggiornato il 22/05/2019

Le donne sarebbero più colpite rispetto agli uomini dalle problematiche legate a un utilizzo eccessivo dello smartphone

Smartphone causa disturbi del sonno… soprattutto nelle donne

Diverse ricerche recenti confermano l’importanza di “staccarsi” dagli schermi dei dispositivi elettronici, specialmente prima di andare a dormire. Secondo uno studio condotto dalla Queensland University of Technology australiana, infatti, una donna su cinque e un uomo su otto dormono meno per via dell’utilizzo dello smartphone.

L’analisi su 700 persone

Questi dati sono stati raccolti tramite un questionario proposto a oltre 700 persone per conoscere le sensazioni associate allo smartphone e che rapporto avessero con il dispositivo circa il suo utilizzo. Più di una persona ogni dieci ha lamentato un calo nella produttività. È emerso, infatti, che il 24% delle donne e il 17% degli uomini si considera un “utilizzatore problematico”. Inoltre il 14% delle donne e l’8% degli uomini cercano di nascondere il tempo trascorso al cellulare.

Tendenza in aumento

Lo studio, pubblicato sulla rivista medica Frontiers in Psychiatry, ha confermato un aumento di questi disturbi rispetto a una precedente analisi del 2005. Come affermano gli esperti, “questa ricerca suggerisce che gli smartphone stanno sempre più influenzando negativamente le funzionalità di tutti i giorni, a causa della mancanza di sonno e dell’abbandono delle responsabilità”. La luminosità dello schermo rende faticoso addormentarsi e la cattiva abitudine di portare il cellulare anche a letto prolunga notevolmente il tempo da veglia. Tutto questo aumenta anche i problemi legati al suo eccessivo impiego: stanchezza visiva, dolori cervicali e articolari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Circa l’8% del campione di entrambi i sessi ha affermato di avere qualche dolore o fastidio fisico dovuto all’uso eccessivo dello smartphone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti