Smartphone causa disturbi del sonno… soprattutto nelle donne

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 22/05/2019 Aggiornato il 22/05/2019

Le donne sarebbero più colpite rispetto agli uomini dalle problematiche legate a un utilizzo eccessivo dello smartphone

Smartphone causa disturbi del sonno… soprattutto nelle donne

Diverse ricerche recenti confermano l’importanza di “staccarsi” dagli schermi dei dispositivi elettronici, specialmente prima di andare a dormire. Secondo uno studio condotto dalla Queensland University of Technology australiana, infatti, una donna su cinque e un uomo su otto dormono meno per via dell’utilizzo dello smartphone.

L’analisi su 700 persone

Questi dati sono stati raccolti tramite un questionario proposto a oltre 700 persone per conoscere le sensazioni associate allo smartphone e che rapporto avessero con il dispositivo circa il suo utilizzo. Più di una persona ogni dieci ha lamentato un calo nella produttività. È emerso, infatti, che il 24% delle donne e il 17% degli uomini si considera un “utilizzatore problematico”. Inoltre il 14% delle donne e l’8% degli uomini cercano di nascondere il tempo trascorso al cellulare.

Tendenza in aumento

Lo studio, pubblicato sulla rivista medica Frontiers in Psychiatry, ha confermato un aumento di questi disturbi rispetto a una precedente analisi del 2005. Come affermano gli esperti, “questa ricerca suggerisce che gli smartphone stanno sempre più influenzando negativamente le funzionalità di tutti i giorni, a causa della mancanza di sonno e dell’abbandono delle responsabilità”. La luminosità dello schermo rende faticoso addormentarsi e la cattiva abitudine di portare il cellulare anche a letto prolunga notevolmente il tempo da veglia. Tutto questo aumenta anche i problemi legati al suo eccessivo impiego: stanchezza visiva, dolori cervicali e articolari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Circa l’8% del campione di entrambi i sessi ha affermato di avere qualche dolore o fastidio fisico dovuto all’uso eccessivo dello smartphone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti