Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 23/06/2021 Aggiornato il 23/06/2021

Nemmeno ridurre l'intensità della luce blu del display dello smartphone sostituendola con tonalità più calde sembra favorire il sonno. Ecco a chi giova di più spegnerlo

Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

La modalità notturna degli smartphone non aiuta a dormire meglio. Impostare sul proprio telefono la funzione che riduce l’intensità della luce blu del display e la rimpiazza con tonalità più calde per diminuire l’affaticamento visivo e contribuire al rilassamento sembra non favorire il sonno come si sperava.

La luce blu affatica gli occhi

La scoperta arriva da uno studio statunitense della Brigham Young University e dal Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, pubblicata su Sleep Health. “È opinione diffusa – raccontano gli autori della ricerca – che la luce blu emessa dai telefoni interrompa la secrezione di melatonina e interferisca con i cicli del sonno. Per ridurre questa emissione di luce blu e l’affaticamento degli occhi, Apple ha introdotto una funzione chiamata Night Shift nel 2016, in grado di regolare i colori dello schermo su tonalità più calde dopo il tramonto. A seguire anche i telefoni Android hanno messo a punto una funzione simile, e ora la maggior parte degli smartphone ha una sorta di ‘modalità notturna’ ideata per aiutare gli utenti a dormire meglio”.

Nei ragazzi tra 18 e 24 anni

Per capire se effettivamente la luce blu che affatica gli occhi sia responsabile di un peggior riposo notturno in chi utilizza lo smartphone prima di andare a letto, Chad Jensen, docente di psicologia della BYU, in collaborazione con i ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center ha confrontato le caratteristiche del risposo notturno di 167 ragazzi di età compresa tra 18 e 24 anni divisi in tre gruppi: quelli che prima di andare a letto facevano uso del telefono con la funzione Night Shift attivata, quelli che prima di coricarsi usavano il telefono senza Night Shift e quelli che prima di mettersi sotto le coperte non usavano lo smartphone.

I ricercatori hanno esaminato quantità e qualità del sonno, eventuali risvegli notturni e il tempo necessario per addormentarsi. Dai risultati è emerso che, in relazione agli aspetti del sonno analizzati, “non sono state rilevate differenze tra i tre gruppi”, ha affermato Jensen. “L’utilizzo del telefono con Night Shift non è risultato migliore rispetto all’utilizzo del telefono senza Night Shift o addirittura al non utilizzo del telefono”.

Per chi dorme tanto, meglio niente telefono

Dopo non aver trovato differenze significative nei risultati del sonno tra i tre gruppi, i ricercatori hanno diviso i partecipanti allo studio in due nuovi gruppi: uno formato da chi aveva fatto registrare una media di circa sette ore di sonno a notte e un altro da chi dormiva meno di sei ore. Ed è emerso che i membri del gruppo che avevano dormito sette ore per notte – un quantitativo più vicino alle otto-nove ore consigliate dalla comunità scientifica per mantenersi in buona salute – ha ravvisato una leggera differenza nella qualità del sonno in base all’utilizzo del telefono: gli individui che non lo avevano utilizzato prima di andare a letto avevano sperimentato una qualità del sonno superiore rispetto a quelli che ne avevano fatto uso, indipendentemente dall’attivazione della funzione Night Shift.

Per chi dorme poco… nessuna differenza

Tra i soggetti che dormivano meno di sei ore a notte, invece, l’usare o meno il telefono prima di andare a dormire non faceva alcuna differenza: “Questo suggerisce che quando sei molto stanco ti addormenti, non importa cosa hai fatto poco prima di andare a letto”, ha spiegato Jensen. “La pressione del sonno è così alta che non fa davvero alcuna differenza ciò che accade prima di andare a dormire”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo studio suggerisce che nell’esaminare l’interazione tra l’uso dello smartphone prima di andare a dormire ed eventuali difficoltà riscontrate nel sonno non si debba guardare solo alla presenza o meno della luce blu, ma anche agli stimoli a livello psicologico dovuti all’invio di messaggi, allo scorrimento di news e alla pubblicazione di post.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti