Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 11/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Tra i rimedi per smettere di russare arriva un nuovo intervento non invasivo eseguito tramite l’applicazione di un laser: ecco come funziona

Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Smettere di russare grazie a un mini intervento ambulatoriale effettuato tramite laser. E finalmente sogni d’oro anche per i partner dei russatori più incalliti.

20 minuti per smettere di russare

L’intervento viene effettuato tramite un laser in fibra ottica in ambulatorio in anestesia locale e dura circa 20 minuti. Occorrono tre sedute nell’arco di un anno per avere un riscontro positivo nell’80% dei casi.

Russa quasi la metà degli italiani

Secondo le statistiche quasi la metà della popolazione italiana, esattamente il 44% delle persone, soffre di russamento, un disturbo che comporta non solo problemi di salute ma anche problemi nei rapporti di coppia. Definito anche roncopatia, il russamento si verifica quando le via aeree di naso e gola sono ostruite e l’aria passa a fatica, formando un flusso che scatena le vibrazioni delle mucose, innescando così la patologia del russare che disturba il sonno.

Apnee notturne e non solo

A favorire la roncopatia possono essere tanti fattori, tra cui genetica, sovrappeso, età, postura durante il sonno, allergie, abuso di alcol e farmaci. Il disturbo più grave legato al russamento è la sindrome da apnea notturna che può portare anche a ictus e infarti.

Il laser quando i rimedi naturali falliscono

Per smettere di russare esistono vari rimedi naturali come, per esempio, condurre uno stile di vita sano, evitare il consumo di alcolici e tranquillanti, combattere il sovrappeso e l’obesità, dormire di lato e assumere infusi di ortica o salvia in grado di eliminare vari disturbi respiratori e favorire un sonno più tranquillo. Ma quando questi rimedi non funzionano, ora c’è il laser.

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Il rumore del russare è causato dalle vibrazioni del palato molle, delle tonsille, dell’ugola e della base linguale tramite il passaggio di aria che avviene durante l’inspirazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti