Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 11/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Tra i rimedi per smettere di russare arriva un nuovo intervento non invasivo eseguito tramite l’applicazione di un laser: ecco come funziona

Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Smettere di russare grazie a un mini intervento ambulatoriale effettuato tramite laser. E finalmente sogni d’oro anche per i partner dei russatori più incalliti.

20 minuti per smettere di russare

L’intervento viene effettuato tramite un laser in fibra ottica in ambulatorio in anestesia locale e dura circa 20 minuti. Occorrono tre sedute nell’arco di un anno per avere un riscontro positivo nell’80% dei casi.

Russa quasi la metà degli italiani

Secondo le statistiche quasi la metà della popolazione italiana, esattamente il 44% delle persone, soffre di russamento, un disturbo che comporta non solo problemi di salute ma anche problemi nei rapporti di coppia. Definito anche roncopatia, il russamento si verifica quando le via aeree di naso e gola sono ostruite e l’aria passa a fatica, formando un flusso che scatena le vibrazioni delle mucose, innescando così la patologia del russare che disturba il sonno.

Apnee notturne e non solo

A favorire la roncopatia possono essere tanti fattori, tra cui genetica, sovrappeso, età, postura durante il sonno, allergie, abuso di alcol e farmaci. Il disturbo più grave legato al russamento è la sindrome da apnea notturna che può portare anche a ictus e infarti.

Il laser quando i rimedi naturali falliscono

Per smettere di russare esistono vari rimedi naturali come, per esempio, condurre uno stile di vita sano, evitare il consumo di alcolici e tranquillanti, combattere il sovrappeso e l’obesità, dormire di lato e assumere infusi di ortica o salvia in grado di eliminare vari disturbi respiratori e favorire un sonno più tranquillo. Ma quando questi rimedi non funzionano, ora c’è il laser.

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Il rumore del russare è causato dalle vibrazioni del palato molle, delle tonsille, dell’ugola e della base linguale tramite il passaggio di aria che avviene durante l’inspirazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti