Sole: non causa solo tumori, a volte li cura anche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2017 Aggiornato il 28/06/2017

Può sembrare una contraddizione, eppure alcuni tumori dovuti all’eccessiva esposizione al sole si curano proprio con i raggi. Ecco perché

Sole: non causa solo tumori, a volte li cura anche

Potrebbe sembrare un paradosso. Eppure alcuni tumori provocati dal sole si possono curare proprio con il sole. Stiamo parlando delle cheratosi attiniche, tumori della pelle diversi dal melanoma, provocati dall’esposizione al sole che vedono notevoli miglioramenti proprio grazie alle radiazioni. La nuova tecnica è una variante della tradizionale terapia fotodinamica che consiste nell’applicazione di una sostanza (si chiama 5-metil-aminolevulinato) attivata sotto una fonte luminosa, un passaggio che provoca la morte delle cellule tumorali.

Vantaggi con le nuove lampade

La lampada prevista nella terapia convenzionale utilizza come fonte luminosa i raggi rossi mentre quella nuova, definita daylight, impiega la luce solare. Questo comporta notevoli vantaggi sia per il medico sia per il paziente, come confermano le sperimentazioni attuate. Innanzitutto i tempi di trattamento vengono sono ridotti; non sono necessari attrezzature e personale specializzato e durante la stessa seduta è possibile trattare un’area cutanea più ampia e anche più pazienti contemporaneamente. Le sessioni sono più brevi e il trattamento del tumore non causa dolore e ha minori effetti collaterali rispetto alla terapia convenzionale, portando a una maggiore soddisfazione e accettazione del trattamento.

Sempre cautela

In ogni caso non si deve dimenticare che il sole, anche se non causa sempre danni così significativi, ha comunque un impatto molto pesante sulla pelle. Durante l’estate la raccomandazione degli esperti è, quindi, quella di non trascurare mai la protezione per evitare che un eccesso di radiazioni determini alterazioni profonde che, oltre a essere possibili responsabili di tumori, accelerano il processo di invecchiamento della cute, favorendo la comparsa di rughe e macchie scure. Più intensa e prolungata è l’esposizione, più alto deve essere il fattore protettivo del solare. Da tenere conto anche che più la pelle è chiara e ha una spiccata reattività al sole, più diventa fondamentale offrirle lo schermo di un solare ad altissima protezione, dal 50 al 50+.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I raggi del sole possono provocare danni anche molto seri alla pelle. Ma le stesse radiazioni possono essere utilizzate a scopi medici per ridurre la progressione delle cheratosi attiniche, tumori della pelle dovuti proprio a un eccessivo irraggiamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti