Sole: in ogni stagione la giusta dose

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2017 Aggiornato il 31/05/2017

Esporsi al sole è necessario per produrre la vitamina D. Ma è altrettanto necessario proteggersi adeguatamente per evitare di scottarsi

Sole: in ogni stagione la giusta dose

Con l’estate torna come sempre il problema di quanto sia possibile stare al sole senza danneggiare la pelle e la salute dell’intero organismo. Uno studio dell’Università di Valenza si è soffermato in modo particolare sulla produzione di vitamina D, fondamentale per proteggere le ossa e rafforzare il sistema immunitario, che rappresenta l’effetto più importante dell’esposizione ai raggi.

Da 10 minuti a 2 ore

La ricerca ha verificato che la giusta dose di sole necessaria per produrre la vitamina D varia da stagione a stagione: se in primavera e in estate bastano dai dieci ai venti minuti di esposizione, in inverno bisognerebbe stare al sole per circa due ore. Il che è piuttosto difficile e conferma il fatto ben noto che gli abitanti dei Paesi i cui climi non consentono una prolungata esposizione al sole soffrono di una carenza di vitamina D. Ma lo studio ha dimostrato che anche nei Paesi dal clima più temperato, come Italia e Spagna, in inverno può mancare la giusta dose di sole per sintetizzare la vitamina D. Del resto l’esposizione al sole è necessaria per fare buona scorta di una vitamina che è presente solo in pochi alimenti in particolare pesci grassi come il salmone, le uova, i latticini e i funghi.

In inverno servono gli integratori

L’équipe di Valencia ha analizzato l’impatto dei raggi nella città spagnola sempre intorno a mezzogiorno per quattro mesi l’anno, calcolando anche quanta percentuale di pelle viene in genere esposta, il 25% durante i mesi più caldi e il 10% in inverno. Prendendo come dose giornaliera di vitamina D le 1000 IU suggerite, si è visto che a gennaio occorrono 130 minuti di sole per produrla contro 11 ad aprile, 7 a luglio e  31 ad ottobre. Lo studio, oltre a verificare la giusta dose di sole necessaria nelle varie stagioni per sintetizzare la vitamina D, si è occupato anche di quanto in fretta l’esposizione possa causare l’eritema: pur non potendo generalizzare per via delle variabili legate al tipo di pelle, i dati dicono che a gennaio ci si può esporre fino a 150 minuti senza pericoli, ad ottobre 69 mentre si scende a 44 in aprile e a 29 a luglio. Bisogna tener conto che questi calcoli sono stati effettuati su una pelle non protetta, l’ennesima conferma che per stare al sole in sicurezza è necessario applicare sempre una crema solare con un indice protettivo tanto più alto quanto più chiara è la pelle. Gli esperti spagnoli hanno, infine, concluso che tra novembre e febbraio non è possibile prendere la giusta dose di sole per sintetizzare la vitamina D: è necessario quindi assumere integratori sotto controllo medico.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Più si invecchia, più è difficile produrre la vitamina D.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti