Sonno disturbato: colpa del fumo?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

Tra le ragioni di un sonno disturbato ci sono alcol ma anche il fumo. Ecco come incidono

Sonno disturbato: colpa del fumo?

I peggiori nemici di un sonno sereno e appagante? Le bevande alcoliche, sicuramente ma anche il fumo, considerato a oggi uno dei fattori che incide in maniera diretta sulla qualità del sonno riducendone la durata. Scagionato, invece, il caffè che a sorpresa sembra non avere effetti sul sonno disturbato, anche se assunto tardi la sera.

Un esercito di insonni

Indicazioni importanti per il 45% della popolazione mondiale, nove milioni di persone solo nel nostro Paese, che secondo stime recenti soffre di insonnia. Sono questi i dati emersi da uno studio condotto dalla Florida Atlantic University e pubblicato sulla rivista Sleep, nel corso del quale a 785 persone è stato fatto indossare un actigrafo, ossia un braccialetto che registra per tutta la notte i movimenti, identificando le fasi di sonno e di veglia insieme alle condizioni di luce e temperatura. Ai volontari è stato chiesto di compilare un diario in cui riferire il consumo di bevande alcoliche, di caffè e di sigarette prima di dormire, in modo da correlare questi tre fattori con il sonno disturbato, l’ora di addormentamento, la durata complessiva, il numero e la durata dei risvegli notturni.

Caffè assolto

Il primo dato significativo emerso è che non c’è nessun rapporto tra l’assunzione di caffè nelle quattro ore prima di andare a dormire la qualità del sonno. Brutte notizie, invece, per chi ama accompagnare la cena con vino, birra, superalcolici o una o più sigarette, perché in questi casi c’è un relazione diretta con il sonno disturbato.

Sigaretta no

I risultati peggiori sono quelli che riguardano le sigarette: chi ha dichiarato di fumare prima di dormire ha avuto statisticamente dai 42 ai 47 minuti di riduzione della durata del sonno. I risultati sono ancora più significativi se si parte dal fatto che il campione di persone su cui è stata fatta l’indagine non presentava problematiche di sonno in partenza, il che significa che i dati raccolti sono validi per tutti, non solo per chi soffre di insonnia.

Limite di 4 ore

In sostanza per dormire bene meglio dire addio a alcol e sigarette nelle quattro ore che precedono il riposo. Attenzione anche a non esagerare neppure con l’attività fisica: è dato ormai certo che se il movimento che viene fatto poco prima di dormire è molto intenso le possibilità di prendere sonno subito si riducono.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per conciliare il sonno sì al classico bagno caldo e a tutte quelle pratiche – dall’automassaggio con un olio profumato all’ascolto di una musica soft – che rilassano il corpo e la mente.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti