Sonno: quanto dormiamo dipende dalla Luna

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/03/2021 Aggiornato il 02/03/2021

Secondo uno studio recente, nelle notti che precedono la Luna piena, si tende a dormire di meno e ad andare a letto più tardi. Ecco come la Luna influenza il nostro sonno

Sonno: quanto dormiamo dipende dalla Luna

In una ricerca condotta dagli esperti dell’Università di Washington, dell’Università Nazionale di Quilmes in Argentina e dell’Università di Yale e pubblicato sulla rivista Science Advances, sono stati analizzati i cicli del sonno di diversi partecipanti in relazione alle fasi della Luna.

La Luna e i suoi effetti sul nostro riposo

Secondo i risultati sembra dimostrato che la Luna potrebbe influenzare la qualità e la durata del sonno. In particolare, nelle notti che precedono la Luna piena si tende a dormire di meno e ad andare a letto più tardi.

Per giungere a questa conclusione, il team di ricerca, grazie a un monitor da polso, ha analizzato il ciclo lunare di 29,5 giorni confrontando la durata del sonno in contesti urbani e rurali, tra 98 abitanti di 3 comunità indigene del Nord Argentina e 464 studenti universitari di Seattle.

Horacio de la Iglesia, docente di biologia all’Università di Washington ha reso noto come, nei giorni precedenti la Luna piena, si tende a coricarsi più tardi e dormire meno, con Luna calante la modulazione del sonno aumenta.

Un retaggio dei nostri antenati

Ciò era più evidente nelle comunità rurali, ma osservabile anche tra gli studenti universitari, anche se negli ambienti urbani il legame era meno pronunciato. Il sonno varia durante il ciclo lunare dai 46 a 58 minuti, mentre il cambiamento per l’orario in cui si va a dormire oscilla di circa 30 minuti.

L’ipotesi dei ricercatori è che questo comportamento sia un adattamento innato che ha permesso ai nostri antenati di sfruttare questa fonte naturale di luce serale. Questi effetti potrebbero contribuire a spiegare perché l’accesso all’elettricità provoca cambiamenti pronunciati nei nostri schemi di sonno: la luce artificiale interrompe il nostro orologio circadiano in modo specifico, allungando le ore di veglia.

 

 
 
 

Da sapere!

Ci sono sempre state delle teorie sull’idea che le fasi lunari possano influenzare i comportamenti umani: secondo i ricercatori bisogna continuare a indagare per comprendere il modo in cui avviene questo effetto e se agisce o meno sui cicli circadiani innati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti