Spermatozoi “termometri” dello smog

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/09/2018 Aggiornato il 11/09/2018

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l'impatto dello smog sulla salute? Come e perché

Spermatozoi “termometri” dello smog

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l’impatto dello smog sulla salute: sarebbe una chiave di lettura più precoce, predittiva e accurata rispetto all’analisi del sangue. I dati riportati da uno studio italiano al congresso Eshre (la Società europea di riproduzione umana ed embriologia) sono allarmanti: tra gli spermatozoi di chi vive in luoghi ad alto tasso d’inquinamento e quelli di chi abita in zone non inquinate c’è un abisso.

Un termometro molto sensibile

Nel lavoro sono stati confrontati 222 maschi provenienti da due zone della Campania: la terra dei fuochi, ad alto impatto ambientale, e la zona del Sele, nel Salernitano, poco inquinata. Sono stati riscontrati nel seme, e non nel sangue, differenze significative in termini di accumulo di metalli pesanti, in particolare cromo, danni per lo stress ossidativo, riduzione degli enzimi antiossidanti, allungamento dei telomeri spermatici e danni al Dna degli spermatozoi. Questi dati, con altri in via di pubblicazione, indicano che nel seme, prima che nel sangue, si può avere una misura di quanto pesi lo smog sulla salute umana. Lo studio del seme, ipotizzano i ricercatori, si può dunque sfruttare come biomarcatore per il monitoraggio ambientale di chi vive in zone ad alto impatto ambientale.

L’impatto sulla salute presente e futura

Il progetto mira a studiare gli spermatozoi di chi vive in altre aree inquinate del Paese come Gela, Piombino, Taranto, usando sempre il seme maschile come indicatore precoce dello stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche di quella futura, visto che il danneggiamento degli spermatozoi potrebbe rendere più vulnerabili i nuovi nati. Dopo aver individuato le zone ad alto rischio ambientale e soprattutto quanto lo smog impatti sulla salute di chi vi abita, anche su quella riproduttiva, il passaggio successivo sarà la bonifica dei territori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel mondo sono infertili più di 50 milioni di coppie e poco si fa per tutelare la fertilità sin da giovani evitando fumo, eccesso di alcol, stress e dieta scorretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti