Spirulina contro l’ipertensione?

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 27/03/2019

Scoperte proprietà vasodilatatrici nell’alga spirulina. Il composto chimico, chiamato SP6, potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per combattere l’ipertensione

Spirulina contro l’ipertensione?

L’ ipertensione può essere asintomatica o presentarsi con disturbi quali mal di testa o capogiri, sudore elevato, tachicardia, sensazione di fiato corto e disturbi della visione. Per combatterla da oggi potrebbe esserci un’arma in più: l’alga spirulina.

Come agisce

In quest’alga è presente un composto chimico che favorisce la vasodilatazione. La sostanza, un peptide chiamato SP6, è stata individuata da un team di ricerca italiano guidato da studiosi dell’unità di fisiopatologia vascolare presso l’Irccs Neuromed di Pozzilli, Isernia, che hanno collaborato con i ricercatori del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Salerno e dell’Università Sapienza di Roma. Questa scoperta potrebbe portare a nuove importanti terapie contro l’ ipertensione,  noto fattore di rischio di ictus, infarto e altre malattie cardiovascolari. La molecola, denominata SP6, sarebbe efficace come vasodilatatore.

Altre proprietà della spirulina

La spirulina è un’alga azzurra, a forma di spirale (da cui deriva il nome), diffusa nelle zone tropicali e subtropicali. È ricca di proteine, lipidi e amminoacidi essenziali. Aiuta a normalizzare il livelli di colesterolo e migliora il funzionamento del sistema immunitario, oltre che – come si è scoperto – contrastare l’ipertensione. Ricca di vitamine del gruppo B, ACE e minerali,  la spirulina ha anche proprietà antiossidanti, protegge dai radicali liberi e dall’invecchiamento precoce, da malattie neurodegenerative e alcune forme tumorali

 
 
 

Da sapere!

Gli integratori a base di spirulina sono molto utilizzati dagli sportivi, probabilmente grazie all’abbondanza di proteine.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti