Stanchezza e nervosismo: colpa della primavera o della tiroide?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2019 Aggiornato il 21/05/2019

Dal 20 al 26 maggio si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide. Donne più colpite dalle disfunzioni, spesso confuse con i malesseri comuni al cambio di stagione, come stanchezza e malumore

Stanchezza e nervosismo: colpa della primavera o della tiroide?

Stanchezza e malumore sono molto comuni al cambio di stagione. Se durano per troppo tempo, però, è bene farsi controllare perché  potrebbero nascondere un problema alla tiroide. In realtà, il “mal di primavera” esiste davvero e colpisce milioni di persone. Gli esperti della Sie (Società italiana di endocrinologia), però, invitano a non sottovalutare questi segnali perché potrebbero derivare da altro, come un problema alla tiroide, soprattutto quando accompagnati da altri disturbi generici che durano da tanto senza trovare soluzione.

Tiroide malata per molti italiani

Sono circa 6 milioni gli italiani colpiti da una delle malattie della tiroide: le più diffuse sono gozzo nodulare, ipotiroidismo e ipertiroidismo. La cifra è probabilmente sottostimata, perché c’è un esercito di persone che non sa ancora di essere ammalato a causa di sintomi generici, sovrapponibili a quelli causati da altre malattie, che spesso ostacolano una diagnosi tempestiva.

Una ghiandola fondamentale

La tiroide svolge un ruolo fondamentale per tutta la vita: regola, come una centralina, importanti processi quali lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento, è fondamentale per la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico e osseo, influenza la fertilità e la forza muscolare.

Se funziona poco

Quando lavora poco (ipotiroidismo, la malattia più frequente), tutte le funzioni rallentano  e compaiono sensazione di freddo, stanchezza, pelle secca, gonfiori, memoria più labile, riflessi più lenti, depressione e stitichezza.

O troppo

Se al contrario la tiroide lavora troppo (ipertiroidismo), si hanno tachicardia, irritabilità, ansia, tremore delle mani, insonnia, senso di calore e aumento della sudorazione, debolezza, alterazioni delle mestruazioni. Come si vede, dunque, stanchezza e nervosismo possono davvero essere riconducibili a un malfunzionamento della tiroide.

Alla base spesso una carenza di iodio

Tra le cause di questi disturbi c’è spesso la carenza di iodio: un deficit in gravidanza può portare a un difetto di sviluppo del cervello del nascituro, mentre nell’adulto provoca invece gozzo, formazione di noduli, ipertiroidismo. Lo iodio si trova nei cibi come pesce, crostacei, uova, latte e carne. È utile anche sostituire il comune sale da cucina con il sale iodato.

 

 

 
 
 

da sapere

 

COME SI SCOPRE SE LA TIROIDE FUNZIONA BENE

La diagnosi si basa sulla misurazione nel sangue degli ormoni tiroidei e il TSH, ormone prodotto dall’ipofisi, che regola la funzione tiroidea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti