Stare al sole allunga la vita (delle donne)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2016 Aggiornato il 18/05/2016

Contrordine: stare al sole è un elisir di lunga vita per le donne. Ma non bisogna mai dimenticare di proteggersi!

Stare al sole allunga la vita (delle donne)

Sono in molti, medici e dermatologi, a sottolineare quanto stare al sole troppo e in modo sconsiderato, senza l’adeguata protezione, possa rappresentare un serio pericolo non solo per la pelle ma per l’organismo intero. Ma non si deve dimenticare che i raggi sono fonte di vita e hanno molti effetti benefici: modulano in senso positivo l’umore aiutando a contrastare la depressione, anche quella post-partum, stimolano il sistema immunitario, curano particolari patologie della pelle e favorendo la produzione di vitamina D rafforzano le ossa.

Esaminate 30.000 donne per vent’anni

Ma ora c’è una ragione in più per non privarsi del piacere del sole. Secondo un recente studio svedese, infatti, stare al sole allunga la vita delle donne. Le ricerche, svolte dal Karolinska Institute di Stoccolma hanno dimostrato che le donne che amano crogiolarsi al sole avrebbero il doppio delle probabilità di essere vive venti anni dopo rispetto alle donne che fuggono terrorizzate i raggi. Per provare che stare al sole allunga la vita delle donne i ricercatori hanno esaminato i dati riguardanti quasi 30mila donne, la cui salute è stata monitorata per due decenni.

Un toccasana per la salute

Oltre ad aver preso in considerazione variabili come l’abitudine al fumo, i ricercatori hanno scoperto che le donne che tendevano a esporsi al sole avevano meno probabilità di morire per malattie cardiache o a causa di altre patologie gravi come il cancro. Ma ancora più sorprendente è stata la scoperta che evitare il sole aumenta le probabilità di morire prematuramente quanto il fumo. I ricercatori svedesi non hanno ancora capito con chiarezza perché stare al sole allunga la vita delle donne ma ipotizzano che possa avere a che fare con il fatto che i raggi solari possono abbassare la pressione sanguigna e aumentare i livelli di vitamina D, un effetto che sembra offrire protezione da una serie di patologie.

Sempre con la crema solare

Resta comunque il fatto che per godere dei benefici del sole senza subirne i danni è assolutamente necessario esporsi con criterio e cautela; innanzitutto indispensabile è sempre la protezione di un solare che va scelto in un fattore protettivo tanto più alto quanto più chiara e sensibile è la pelle. Il solare va messo su tutte le parti esposte, in dose generosa e rimesso almeno ogni tre ore e sempre dopo i tuffi in acqua e la doccia perché la pelle non rimanga senza protezione. Da ricordare sempre che il solare non serve solo al mare ma anche in montagna, in campagna, persino in città se ci espone in modo diretto magari passeggiando o facendo sport in un parco.

 

 

 
 
 

la precauzione in più

Evitare le ore più calde, quando i raggi scottano in modo particolare e a non restare ore e ore sotto il sole: i benefici si ottengono anche con esposizioni brevi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti