Stare seduti di meno fa bene alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2018 Aggiornato il 20/08/2018

Ogni mezz'ora bisogna alzarsi dalla sedia e muoversi, per almeno due minuti. La salute ci guadagna...

Stare seduti di meno fa bene alla salute

Il suggerimento arriva da uno studio guidato dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda e pubblicato su Sports Medicine, in quanto così facendo si riduce la concentrazione di zuccheri nel sangue. Un altro studio, questa volta di un’università finlandese, aveva invece stabilito che basta stare seduti venti minuti in meno al giorno per preservare la massa muscolare e abbassare la glicemia. Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno preso in esame 133 impiegati con figli piccoli, divisi in due gruppi: il primo gruppo riceveva una consulenza mirata sulle varie strategie per ridurre il tempo trascorso seduti per esigenze di lavoro e quello passato sul divano nel tempo libero, mentre il secondo aveva la funzione di controllo. Di base, tutti i partecipanti allo studio trascorrevano oltre cinque ore seduti al lavoro e più di tre nel tempo libero.

Meno sedentari, glicemia più bassa

Durante l’esperimento il primo gruppo ha ridotto ogni giorno di venti minuti il tempo passato seduti e ha cercato di interrompere sia pur brevemente la sedentarietà nel corso della giornata. Dopo un anno i partecipanti che erano riusciti a stare seduti venti minuti di meno al giorno avevano livelli di glucosio a digiuno e un marcatore correlato al rischio cardiovascolare leggermente diminuiti.

I trucchi per stare seduti di meno

Le strategie per muoversi un po’ di più al giorno? La prima, la più importante, è quella di porsi come obiettivo quello di alzarsi ogni ora: bastano pochi minuti, ma facendolo con regolarità si arriva ai venti minuti di movimento che aiutano a mantenersi in salute. Si può decidere, per esempio, di camminare ogni volta che si fa o si riceve una telefonata oppure si possono fare dei semplicissimi movimenti a fianco della scrivania, come quello di salire e scendere dalle punte dei piedi per una decina di volte in modo da mettere in moto la circolazione.

Un esercizio efficace

Buona regola anche quella di fare qualche semplice movimento quando si è seduti sul divano: si possono ruotare le caviglie in dentro e in fuori, portare prima una gamba e poi l’altra al petto, alzare le braccia, aprirle in fuori e così via.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per incrementare i minuti di movimento durante la giornata non serve andare in palestra: basta salire le scale a piedi, evitando di prendere l’ascensore, oppure di scendere un paio di fermate prima dal tram o dall’autobus e di percorre la strada a piedi, a passo veloce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti