Stile di vita degli italiani: più salutare e attento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/07/2016 Aggiornato il 21/07/2016

Migliora lo stile di vita degli italiani: dieta più sana, meno fumo e più movimento. Alcol e peso restano note dolenti

Stile di vita degli italiani: più salutare e attento

Lo stile di vita degli italiani sarebbe in costante miglioramento. Infatti, forse non sono cadute nel vuoto le esortazioni di medici ed esperti sulla rilevanza di uno stile di vita salutare nella prevenzione di patologie anche gravi (diabete, problemi cardiovascolari, tumori). Il risultato è una diminuzione del consumo di junk food, delle persone che fumano e dei sedentari.

Il rapporto dell’Istat

A determinare che lo stile di vita degli italiani sia oggi più sano, sono dati Istat. Infatti, nel Rapporto annuale relativo al 2016, l’Istat sottolinea come gli italiani stiano adottando sia una dieta più salutare (con maggior consumo di frutta e verdura e minor consumo di grassi saturi e zuccheri), sia uno stile di vita attivo e meno propenso alla sedentarietà.

Più attenti i meno giovani

Sono soprattutto coloro nati dopo il 1965 ad aver adottato un’alimentazione più verde e sempre più orientata verso il consumo di vegetali, meglio ancora se di provenienza controllata. Per quanto concerne l’attività fisica, il 33% della popolazione dichiara di praticare almeno uno sport con regolarità, il 10%, invece, lo fa saltuariamente ma non si definisce sedentario. Un ruolo fondamentale in questo contesto più sano, lo svolge anche la riduzione netta del consumo di tabacco, già iniziata alla fine degli anni ’80.

Molti ancora in sovrappeso

Un tratto che resta negativo e che va affrontato a livello sociale, è l’aumento delle persone in sovrappeso e sappiamo quanto l’obesità resti una causa primaria nel maggior rischio di sviluppare gravi patologie o disturbi cronici. Infatti, l’andamento della curva di sovrappeso e obesità, si rivela purtroppo crescente: oggi il 54% della popolazione italiana è in sovrappeso. Addirittura, il tasso di sovrappeso di bambini e adolescenti italiani si attesta tra i più alti in Europa.

Allarme alcol

Anche la questione del consumo di alcol rappresenta una nota dolente italiana. Sono più di 8 milioni le persone che mostrano comportamenti a rischio di alcolismo e molte di queste sono adolescenti. L’alcolismo “quotidiano” (eccedere con le dosi di alcolici, soprattutto vino e birra) è molto diffuso tra gli adulti, mentre il fenomeno del binge drinking (bere più di 6 bicchieri di superalcolici in una sola volta) coinvolge soprattutto i giovanissimi, in buona parte maschi. 

 

 

 
 
 

In breve

I PROBLEMI DA RISOLVERE

Sovrappeso e rischio di alcolismo vanno affrontati sia in famiglia, sia con un programma di rieducazione sociale. Sport più accessibile, centri di aggregazione che sottraggano i giovani dalla sedentarietà e più controllo sulla vendita di alcolici ai giovanissimi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti