Sulla prevenzione dei tumori pesa l’impatto del Covid-19

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 10/01/2022 Aggiornato il 10/01/2022

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la pandemia da Covid-19 ha provocato rinvii e ritardi di test e programmi di prevenzione dei tumori con gravi ricadute sulla salute

Sulla prevenzione dei tumori pesa l’impatto del Covid-19

Non si muore solo di Covid-19. È pesante, infatti, l’impatto della pandemia sulle malattie oncologiche, per la riduzione del numero degli screening tumorali, a causa delle difficoltà di sottoporsi ai controlli di prevenzione dei tumori.

Crollo degli screening

“A marzo e aprile 2020, a causa dell’esplosione dell’emergenza Covid-19, si è verificata la sospensione degli screening”, spiega Paola Mantellini, direttrice dell’Ons, l’Osservatorio nazionale screening. La pandemia ha causato rallentamenti, quando non arresti, nella diagnostica di malattie come i tumori, nei controlli di routine e nelle  terapie. Dopo il primo lockdown, il sistema si è trovato a gestire un arretrato importante, insieme alle vaccinazioni e alle infezioni Covid-19.

 “Un’indagine condotta dall’Oms ha quantificato il ritardo accumulato nel 2020 rispetto al 2019 in termini di inviti, test e mesi standard, La riduzione degli inviti è stata pari al 33% per lo screening cervicale, al 31,8% per quello colon-rettale e al 26,6% per quello mammografico. La riduzione degli esami è stata pari al 45,5% per lo screening colon-rettale (-1.110.414 test), al 43,4% per quello cervicale (-669.742), al 37,6% per le mammografie (-751.879). Complessivamente – conferma Mantellini – sono stati eseguiti circa 2 milioni e mezzo di screening in meno”.

Meno prevenzione per paura dei contagi

“La paura del contagio ha avuto un peso determinante sulla partecipazione ai programmi di prevenzione. I mesi di ritardo sono stati pari a 5,5 per lo screening colon-rettale, a 5,2 per quello cervicale e a 4,5 per le mammografie. Sono state stimate anche le diagnosi mancate: oltre 3.300 per il tumore del seno, circa 1.300 per il colon-retto (e 7.474 adenomi avanzati in meno) e 2.782 lesioni precancerose della cervice uterina. È importante sottolineare – conclude Mantellini – che, per tutti e tre i programmi, nell’autunno 2020 alcune Regioni sono riuscite ad erogare più test rispetto al 2019, mettendo in evidenza una notevole capacità strategico-organizzativa”.

Fondamentali i controlli al seno e al colon-retto

In questo momento è importante riprendere i controlli accelerando, in particolar modo, quelli nelle donne che li hanno saltati. Gli screening che fino a oggi  si sono mostrati utili sono, tra gli altri, la mammografia per il tumore al seno e la ricerca del sangue occulto nelle feci per il tumore del colon-retto.

Anna Sapino, presidente Siapec-Iap (Società italiana di anatomia patologica e di citologia diagnostica) sugli effetti della pandemia su questi due tipi di tumore afferma: “Per il tumore della mammella, il numero di casi operati nel 2020 è risultato inferiore del 12% (-805 casi) rispetto al 2019, e questa riduzione si è osservata per le neoplasie di tutte le dimensioni, in particolare per quelle più piccole. Vi è stato un aumento significativo dei tumori del seno pT2 (compresi tra 2 e 5 cm), a fronte della diminuzione di quelli più piccoli (pT1, tra 1 e 5 mm)”.

“Anche per il colon-retto – spiega Sapino – si è registrata una riduzione dei casi operati nel 2020, inferiore del 13% (-464 casi) rispetto al 2019, con un calo particolarmente marcato per i tumori in situ, mentre si è registrato un aumento significativo delle neoplasie con perforazione del peritoneo. I risultati di questa indagine – termina la presidente Siapec-Iap – fanno emergere, in generale e per entrambe le patologie, una diminuzione dei tumori in situ caratterizzati da alte probabilità di guarigione (-11% per la mammella, -32% per il colon-retto), che può essere la conseguenza della temporanea riduzione degli screening oncologici nel 2020”.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Diego Serraino, direttore Registro tumori del Friuli-Venezia Giulia, “gli effetti del ritardo sulla diagnosi precoce sono al momento difficilmente quantificabili. Le conseguenze cliniche, in particolare un possibile avanzamento dello stadio al momento della diagnosi, possono essere maggiori per lo screening mammografico e quello colon-rettale”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti