Superbatteri: miele più efficace degli antibioci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

Esiste un medicinale in grado di “combattere” anche i superbatteri: il miele. E non ha controindicazioni

Superbatteri: miele più efficace degli antibioci

Del miele, uno degli alimenti più antichi della storia dell’uomo, si continuano a scoprire nuovi preziosi effetti benefici sulla salute. Uno studio australiano, condotto all’University of Tecnology di Sidney, ne ha dimostrato l’efficacia contro i superbatteri. Secondo la microbiologa Nural Cokcetin, responsabile dello studio, il miele potrebbe, dunque, essere considerato un’arma efficace contro la diffusione di quei batteri resistenti agli antibiotici.

Sotto esame 1.000 qualità diverse

In presenza del miele, infatti, i batteri non sviluppano resistenza agli antibiotici. È quanto emerso dall’esperimento condotto con diversi microrganismi, diversi antibiotici e diversi tipi di miele. Ora i ricercatori australiani vogliono verificare se tutti i tipi di miele possiedono questo super potere e stanno analizzando le proprietà attive di oltre 1.000 varietà di miele.

Proprietà antibatteriche

Il “portentoso” effetto benefico del miele scoperto dai ricercatori australiani dipende da più fattori:

  • contenuto di zuccheri;
  • livelli PH.
  • presenza di metilgliossale (Mgo), composto che si forma naturalmente nel nettare di fiore di Manuka (un albero che fiorisce in alcune regioni australiane), responsabile delle proprietà antibatteriche eccezionali del miele.

Lo studio ha messo in luce anche altre due proprietà “medicinali” del miele:

 
 
 
 

Da sapere!

Il miele è costituito quasi esclusivamente da zuccheri semplici, in particolare fruttosio e glucosio, e per questo il suo apporto calorico è molto alto (304 kcal/100 g).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti