Superbatteri: miele più efficace degli antibioci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

Esiste un medicinale in grado di “combattere” anche i superbatteri: il miele. E non ha controindicazioni

Superbatteri: miele più efficace degli antibioci

Del miele, uno degli alimenti più antichi della storia dell’uomo, si continuano a scoprire nuovi preziosi effetti benefici sulla salute. Uno studio australiano, condotto all’University of Tecnology di Sidney, ne ha dimostrato l’efficacia contro i superbatteri. Secondo la microbiologa Nural Cokcetin, responsabile dello studio, il miele potrebbe, dunque, essere considerato un’arma efficace contro la diffusione di quei batteri resistenti agli antibiotici.

Sotto esame 1.000 qualità diverse

In presenza del miele, infatti, i batteri non sviluppano resistenza agli antibiotici. È quanto emerso dall’esperimento condotto con diversi microrganismi, diversi antibiotici e diversi tipi di miele. Ora i ricercatori australiani vogliono verificare se tutti i tipi di miele possiedono questo super potere e stanno analizzando le proprietà attive di oltre 1.000 varietà di miele.

Proprietà antibatteriche

Il “portentoso” effetto benefico del miele scoperto dai ricercatori australiani dipende da più fattori:

  • contenuto di zuccheri;
  • livelli PH.
  • presenza di metilgliossale (Mgo), composto che si forma naturalmente nel nettare di fiore di Manuka (un albero che fiorisce in alcune regioni australiane), responsabile delle proprietà antibatteriche eccezionali del miele.

Lo studio ha messo in luce anche altre due proprietà “medicinali” del miele:

 
 
 
 

Da sapere!

Il miele è costituito quasi esclusivamente da zuccheri semplici, in particolare fruttosio e glucosio, e per questo il suo apporto calorico è molto alto (304 kcal/100 g).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti