Tè bollente mette a rischio l’esofago

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Bere abitualmente il tè bollente fa crescere le probabilità di ammalarsi di tumore all’esofago da due a cinque volte. Ecco perché

Tè bollente mette a rischio l’esofago

Bere tè fa bene alla salute, ma attenzione alla sua  temperatura: l’assunzione frequente di tè bollente potrebbe, infatti, aumentare fino a cinque volte il rischio di cancro all’esofago, in particolare tra le persone che fumano e bevono troppi alcolici.

Lo studio su quasi mezzo milione di cinesi

Sono i risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista medica Annals of Internal Medicine dagli scienziati cinesi della National Natural Science Foundation of China e del National Key Research and Development Program, secondo cui l’incidenza di questo tumore sarebbe particolarmente elevata fra la popolazione maschile della Cina, dove sono numerosi gli uomini che, oltre a bere tè bollente, fumano e bevono. Nel corso della ricerca, gli autori hanno monitorato per circa 9 anni lo stato di salute di 456.155 persone.

Pericolosa l’associazione con fumo e alcol

L’indagine ha permesso d’individuare l’esistenza di un’associazione tra l’assunzione regolare di tè bollente, il consumo frequente ed eccessivo di alcol, il fumo e il rischio di cancro esofageo. In particolare, è emerso che i partecipanti che fumavano e bevevano spesso tè bollente e alcolici correvano un pericolo cinque volte maggiore di sviluppare questa malattia rispetto a chi non aveva queste abitudini.

I pericoli del calore

Secondo i ricercatori le bevande molto calde potrebbero rendere l’esofago più vulnerabile agli agenti cancerogeni, come fumo e alcol. Irritare la mucosa dell’esofago potrebbe, infatti, portare a un aumento dell’infiammazione e i liquidi troppo caldi possono compromettere la funzione di barriera delle cellule che rivestono l’esofago, lasciando il tessuto più predisposto ad essere attaccato da altri agenti cancerogeni.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il tè, se bevuto alla giusta temperatura, aiuta lo sviluppo nell’intestino di batteri associati alla massa magra, facendo calare quelli legati all’obesità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti