Troppo tempo seduti fa male alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 18/12/2017

La sedentarietà sarebbe responsabile del 3,8% delle morti che si verificano in tutto il mondo. Stiamo troppo tempo seduti, in media 5 ore al giorno

Troppo tempo seduti fa male alla salute

Gli adulti trascorrono troppo tempo seduti, in media quasi cinque ore al giorno: un’abitudine che li espone al rischio di sviluppare diversi problemi (in particolare obesità e malattie cardiovascolari) e che, alla fine, potrebbe aumentare il rischio di morte prematura.

Accorcia la vita

È la conclusione cui è giunto un team brasiliano-spagnolo dell’Università di San Paolo al termine di una ricerca sui dati raccolti in studi precedenti, condotti tra il 2002 e il 2011 in 54 diversi Paesi. In particolare, è stata stimata la percentuale dei decessi attribuibili alla sedentarietà fra gli abitanti delle nazioni prese in esame, dopo avere osservato che oltre il 60% della popolazione mondiale trascorre più di tre ore al giorno seduta. In media, gli adulti stanno troppo tempo seduti: fino a 4,7 ore al giorno. Questa sedentarietà causa il decesso di 433.000 persone all’anno.

Anche l’Europa è a rischio

Tra i territori esaminati, il maggior numero dei decessi si è verificato nelle regioni del Pacifico occidentale. Al secondo posto si trova l’Europa, seguita dai Paesi del Mediterraneo orientale, dall’America e dal Sud-Est Asiatico. I tassi di mortalità più elevati sono stati riscontrati in Libano (11,6%), nei Paesi Bassi (7,6%) e in Danimarca (6,9%). Quelli più bassi, in Messico (0,6%), Myanmar (1,3%) e Bhutan (1,6%).

Meno due ore al giorno

Gli esperti non hanno dubbi: il rischio di mortalità potrebbe diminuire del 2,3% se si riducesse di circa due ore, quindi di quasi il 50%, la quantità di tempo che si sta seduti. Ma anche una riduzione più modesta, pari al 10% del totale, potrebbe fare bene alla salute, abbassando dello 0,6% il pericolo di morire prematuramente.

Alzarsi spesso

Tendiamo a pensare al comportamento sedentario come al totale delle ore che trascorriamo seduti ogni giorno, ma alcuni studi suggeriscono che anche i diversi modelli sedentari possono avere un impatto sulla salute. Chi sta seduto per tante ore di seguito, senza mai alzarsi, rischia più di chi accumula lo stesso tempo di inattività, ma intervallato da frequenti pause di movimento.

 

 

 
 
 

In breve

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Oltre il 32% degli italiani è da considerarsi sedentario; inoltre la percezione soggettiva del livello di attività fisica praticata non sempre corrisponde a quella effettiva: almeno un sedentario su 5 percepisce come sufficiente il proprio impegno motorio quotidiano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti