Tendinite al polso, le donne le più colpite

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/12/2015 Aggiornato il 29/12/2015

La tendinite al polso (o tendinite da mouse) colpisce sempre più donne, soprattutto tra coloro che lavorano molte ore al computer. Vediamo perché

Tendinite al polso, le donne le più colpite

Nell’era del web 2.0 sono tantissime le mamme che si dividono tra casa, famiglia e un lavoro dietro al pc, magari da casa con il telelavoro, per conciliare i tempi di cura con i tempi lavorativi. Tra loro aumentano i casi di tendinite da mouse.

Un tempo solo per certi lavoratori e per le neomamme

La tendinite da polso, in passato, si riscontrava solamente in alcune categorie di persone come pianisti, golfisti e giocatori di tennis. In più, da sempre, lo si può ritrovare anche nelle neomamme che, nel corso dell’ allattamento, tengono con la mano la testa del bambino sollevata vicino al seno. Oggi, l’uso del mouse, con i continui movimenti del polso, può causare l’infiammazione dei tendini. Le persone più a rischio sono i disegnatori e i programmatori.

Lo sforzo del polso

“Vediamo sempre più casi da tendinite da mouse. Tre persone su dieci che hanno una tendinite alla mano fanno un uso continuo del mouse. Si tratta di un’infiammazione del tendine abduttore, cioè del prolungamento del muscolo che consente il movimento del pollice. Utilizzando il mouse, infatti, si tiene il braccio fermo, mentre si muove in continuazione il polso: in questo modo i tendini sono sottoposti per molto tempo a un movimento innaturale e può succedere che si infiammino”, spiega l’ortopedico Carlo Felice De Biase, responsabile Unità operativa semplice chirurgia ortopedica e traumatologica arto superiore all’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma.

Donne con polso più sottile

Giovani e meno giovani sono colpiti dalla tendinite da mouse. Ma a soffrirne di più sono le donne. Il motivo? Semplicemente perché in genere hanno il polso più sottile e quindi più sensibile alla tendinite. “Ben il 10% delle persone colpite è rappresentato da giovani donne, che di solito hanno il polso sottile”.

Si cura con ghiaccio e riposo

I rimedi alla tendinite da mouse? Ghiaccio e riposo, nonché praticare sport che allenano i muscoli dell’avambraccio. Ma se ciò non bastasse, conclude De Biase, “è possibile ricorrere a trattamenti medici come il laser, gli ultrasuoni e la ionoforesi, che consiste nell’applicazione di due elettrodi, uno positivo e uno negativo, sulla parte danneggiata”.

 

 
 
 

da sapere

FARE PAUSE AL COMPUTER

Quando si trascorrono molte ore al computer, per abbassare il rischio di tendinite, bisogna fare una pausa ogni tanto per sgranchire mano e polso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti