Tiroide: un problema per 6 milioni di italiani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/08/2019

Le malattie che colpiscono la tiroide sono molto diffuse, ma gli italiani le conoscono poco. Le più comuni? Tiroidite, ipotiroidismo e ipertiroidismo

Tiroide: un problema per 6 milioni di italiani

La tiroide è una delle ghiandole più importanti del nostro corpo, ma pochi sanno esattamente come funzioni. E ancora meno sono le persone che conoscono le malattie che possono colpirla e i loro sintomi. Eppure, sono circa sei milioni, pari al 10% della popolazione totale, gli italiani con un problema a questa ghiandola.

Quando si infiamma

La tiroide è una ghiandola a forma di piccola farfalla, posta nella regione anteriore del collo, davanti alla laringe. Produce due ormoni contenenti iodio che controllano moltissime funzioni dell’organismo: la tiroxina o T4 e la triodotironina o T3. Se un tempo la malattia tiroidea più comune in assoluto era e il gozzo, ossia un aumento di volume della ghiandola, oggi è la tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune, una malattia caratterizzata dalla comparsa di auto-anticorpi, sostanze di difesa che, invece di aggredire elementi estranei all’organismo, danneggiano le cellule che compongono la tiroide. Questa aggressione scatena un’infiammazione cronica dell’organo. In alcuni casi la tiroidite autoimmune non causa conseguenze nemmeno dopo anni. In altri casi, invece, nel lungo periodo causa un’alterazione nel funzionamento della tiroide. Quasi sempre, quando evolve, sfocia nell’ipotiroidismo.

Ipo e ipertoroidismo

Per ipotiroidismo s’intende una ridotta funzionalità della tiroide, con scarsa produzione di ormoni tiroidei. La persona colpita può avvertire un senso di stanchezza accentuato fin dal mattino, una facile faticabilità, una scarsa concentrazione, un lievissimo aumento di peso (nell’ordine di due-tre chili). Si tratta di manifestazioni aspecifiche e comuni ad altre malattie. Per questo, anche l’ipotiroidismo, come la tiroidite, spesso viene scoperto per caso, durante controlli eseguiti per altri motivi. L’1-2% della popolazione soffre, invece, di ipertiroidismo, un’esagerata attività della ghiandola e, dunque, una sintesi massiccia di ormoni tiroide. Si manifesta con sintomi evidenti e caratteristici, come tachicardia, cardiopalmo, forte dimagrimento, sudorazione abbondante, intolleranza al caldo, agitazione e tremore delle mani, insonnia notturna. Difficilmente, quindi, la persona non si accorge di nulla e anche per il medico è facile sospettare la presenza di un problema alla tiroide.

Il ruolo dello iodio

“La causa più frequente di disturbi alla tiroide è la carenza di iodio che può provocare gozzo, noduli o ipotiroidismo. Assumere iodio in quantità adeguata con l’alimentazione è fondamentale. Il fabbisogno quotidiano stimato è di 150 microgrammi per adulti, 90 per bimbi fino a 6 anni, 250 per donne in gravidanza e l’allattamento” spiega Massimo Tonacchera, segretario dell’Associazione italiana tiroide (Ait).

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ipertiroidismo e ipotiroidismo richiedono sempre cure specifiche. Gli ormoni tiroidei, infatti, presiedono a moltissime funzioni dell’organismo: se sono prodotti in eccesso o in difetto, dunque, ne possono risentire diversi organi e apparati. Di conseguenza, occorre ristabilire un equilibrio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti