Trombosi, i consigli per prevenirla in estate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 23/07/2018

Il caldo è nemico della circolazione e nei nove mesi la situazione può peggiorare ulteriormente a causa dei cambiamenti dell'attesa. Ecco come vivere l'estate all'insegna del benessere

Trombosi, i consigli per prevenirla in estate

Caldo, gravidanza e circolazione del sangue: un mix ad alto rischio. Non è caso è proprio in estate che il rischio di trombosi si fa più elevato. Ecco una serie di consigli da seguire per evitare problemi e trascorrere un’estate al top, anche con il pancione,

Chi rischia di più

Le persone in sovrappeso, coloro che hanno subito un intervento chirurgico, chi ha avuto un infortunio agli arti inferiori, le donne in gravidanza e coloro che sono stati sottoposti a terapie ormonali corrono più pericoli di incorrere in una trombosi. Il mantenimento di uno stile di vita sano e attivo è fondamentale per prevenire questo tipo di malattia. A confermarlo è proprio l’Alt (Associazione per la lotta alle trombosi e alle malattie cardiovascolari).

Mangiare sano

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione della trombosi e nel benessere del sistema cardiovascolare. Dunque, è necessario assumere meno sodio e meno grassi animali. Sono, invece, da favorire sia vegetali (frutta e verdura) sia legumi, così come cereali integrali. Sconsigliati anche riso e patate.

Idratarsi a dovere

Bere molta acqua è il primo passo per mantenere la circolazione attiva (nonché per preservare il corretto equilibrio elettrolitico dell’organismo). Come bere? Spesso e a piccoli sorsi.

Muoversi spesso

La sedentarietà è una delle prime cause di trombosi, insieme al sovrappeso e all’ipertensione. Dunque, è bene muoversi spesso (bastano semplici passeggiate o nuotate) ed evitare le posizioni sedute o in piedi protratte a lungo. In questo modo si favorirà il ritorno del sangue al cuore.

Misurare la pressione

Se si è in gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre, è necessario misurare regolarmente la pressione. È concreto e frequente il rischio di ipertensione. Quest’ultima è strettamente legata alla trombosi.

Valutare l’ereditarietà

Così come lo è la predisposizione all’ipertensione, anche la trombosi ha una componente ereditaria. Qualora vi fossero casi in famiglia, è bene intensificare i controlli e migliorare lo stile di vita.

Controllare il battito cardiaco

Se si avvertono capogiri o sensazione di svenimento, è bene tastare il polso per valutare il ritmo del battito cardiaco. Qualora quest’ultimo fosse irregolare (aritmia) è bene andare dal medico per sottoporsi a una visita di controllo.

No all’alta montagna

Le donne in gravidanza, così come tutte le persone a rischio, non dovrebbero andare in alta montagna (a quote superiore ai 1.500 mt di altitudine), per evitare bruschi rialzi della pressione, vertigini e affanno. Chi assume farmaci per la coaugulazione, prima di partire, è bene informi il medico per valutare un aumento di dosaggio.

Sì alle calze elastiche

Nonostante non siano molto amate, in gravidanza sono proprio necessarie, soprattutto in estate, quando il caldo rallenta la circolazione e l’aumento di peso caratteristico dell’ultimo trimestre ostacola il ritorno del flusso sanguigno al cuore.

 

 

 
 
 

In breve

COME RICONOSCERE I SINTOMI

Campanelli d’allarme sono: gonfiori asimmetrici agli arti inferiori, dolori lungo una vena della gamba, forti mal di testa, capogiri, sonnolenza improvvisa, affanno e mancanza di respiro. In questi casi, è necessario recarsi immediatamente dal medico per effettuare le analisi del caso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti