Troppi zuccheri fanno ingrassare anche il cuore

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/08/2020 Aggiornato il 14/08/2020

L’eccesso di zuccheri aumenta il grasso intorno al cuore e all'addome, che è correlato a un rischio maggiore di malattie cardiache

Troppi zuccheri fanno ingrassare anche il cuore

Che gli zuccheri non siano un toccasana per la nostra salute è risaputo da tempo. Ora, però, si è aggiunta un’altra conseguenza negativa alla già nutrita lista dei danni causati dai troppi zuccheri: fanno male al cuore. A dirlo uno studio osservazionale condotto dall’University of Minnesota Public Health e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, il giornale della Società europea di cardiologia.

Uno studio durato 20 anni

 La ricerca è durata 20 anni e ha coinvolto 3.070 persone, che all’inizio dello studio avevano fra i 18 e i 30 anni ed erano in buona salute. Si tratta degli stessi volontari che hanno preso parte allo studio Cardia, che aveva l’obiettivo di valutare il rischio di sviluppare malattie coronariche nei giovani americani. Gli autori hanno chiesto ai partecipanti di compilare dei questionari sull’alimentazione e, in particolare, sul consumo sia di bevande con zuccheri aggiunti (soft drink, succhi di frutta, energy drink) sia di zuccheri aggiunti volontariamente ad alimenti e bevande in tre momenti diversi fra tra il 1985 e il 2005. Dopo 25 anni, inoltre, i partecipanti sono stati sottoposti a una tac di addome e torace per misurare i volumi di grasso nelle zone considerate più a rischio, ossia cuore e addome.

Più zuccheri si mangiano e più l’addome si allarga

Dall’analisi dei risultati è emerso che le persone che avevano consumato troppi zuccheri nella loro vita erano più a rischio di avere problemi al cuore. Nel dettaglio, si è visto che nella casistica considerata un alto consumo di zuccheri si associava, negli anni, alla formazione di un maggior volume di grasso addominale. Non solo: a consumi maggiori (sia di bevande sia di zuccheri aggiunti) corrispondevano depositi adiposi più grandi. Il problema è che il grasso addominale è direttamente correlato al rischio cardiaco.
“I nostri riscontri dimostrano chiaramente che consumi eccessivi di zuccheri aggiunti e bevande zuccherate sono correlati a un aumento di tessuto adiposo e sappiamo anche quanto questi depositi di grasso sono connessi a rischi maggiori di patologie cardiache e diabete” hanno spiegato gli autori.

Per questo, gli esperti invitano tutti, anche i giovani, a seguire un’alimentazione più consapevole, bevendo acqua e mangiando cibi salutari, invece di bevande gasate e dolci, dolciumi e alimenti ricchi di zuccheri. È importante anche imparare a leggere le etichette degli alimenti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli zuccheri non sono contenuti solo negli alimenti dolci. Quantità significative di zuccheri sono presenti anche nello yogurt, nelle fette biscottate, nei cereali per la prima colazione: anche questi alimenti, dunque, se mangiati in eccesso possono far male al cuore.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti