Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

A causare la carie sono soprattutto le bibite, principale fonte di saccarosio a livello globale

Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

La carie dentaria interessa più di un adulto su tre al mondo. La percentuale per l’esattezza è del 34,1%, e fa sì che questo problema dei denti sia una delle patologie più diffuse a livello globale. A spiegarlo, dalle pagine della rivista Lancet, è uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Marco Peres del Menzies Health Institute di Brisbane, in Australia. Sotto accusa, scrivono i ricercatori, è il consumo eccessivo di zucchero, considerato la causa principale all’origine del problema, e in particolare di bibite zuccherate “che sono la maggior fonte di zucchero nella dieta a livello globale”.
 

Non più di cinque cucchiaini al giorno

Il consumo massimo di zucchero nell’alimentazione giornaliera secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità non dovrebbe superare, in bambini e ragazzi, i cinque cucchiaini al giorno (circa 25 grammi totali), considerando un ammontare complessivo tra lo zucchero da tavola che solitamente viene aggiunto alle bevande preparate in casa come latte, tisane e tè, e quello presente in alimenti e bevande prodotti industrialmente (dolci, merendine, snack, bibite gassate, tè freddi e succhi di frutta). Peres spiega che gli adolescenti australiani consumano tre volte di più della quantità massima di zucchero raccomandata, e che i tassi di carie in Australia – che riflettono le statistiche globali – vedono un bambino su tre soffrire di questo problema ai denti da latte all’età di 5-6 anni e nei denti permanenti intorno ai 12-14 anni.

Come calcolare le dosi massime

Attualmente per calcolare la quantità massima di zucchero concessa quotidianamente l’Oms consiglia di mantenere l’assunzione di saccarosio e simili a meno del 10% delle kilocalorie giornaliere totali: e così per un adulto di corporatura media che necessita di un apporto calorico quotidiano di 2.000 kcal ciò equivale a un massimo di 50 g di zucchero al giorno (ovvero circa 10 cucchiaini da tè che sviluppano, appunto, 200 kilocalorie).

Una tassa sullo zucchero

Per combattere il dilagare della carie ai denti gli autori dello studio ritengono necessario diminuire il consumo giornaliero di zucchero. Per raggiungere questo obiettivo potrebbe funzionare – o quantomeno varrebbe la pena provare – l’istituzione di una tassa sullo zucchero. Una misura che, però, è di difficile applicazione perché non congeniale all’industria dello zucchero. “La storia della lunga battaglia in nome della salute pubblica contro i colossi del tabacco si sta ripetendo – afferma Peres -. Ora la lotta si deve rivolgere all’industria dello zucchero”. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le aree del mondo in cui si consuma la maggior quantità di bevande zuccherate sono il Nord America e l’America Latina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti