Troppo zucchero fa male al sonno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2020 Aggiornato il 09/03/2020

Dosi eccessive di zucchero sovrastimolano l’organismo e ostacolano il sonno. Inoltre, spingono a mangiare di più, favorendo ulteriormente l’insonnia

Troppo zucchero fa male al sonno

Non tutti lo temono, eppure lo zucchero è un grande nemico della salute. Se consumato in eccesso, predispone al sovrappeso e al diabete, fa male ai denti, provoca un pericoloso stato di infiammazione generale, accelera l’invecchiamento cutaneo. Ma non è finita qui: è causa anche di insonnia. A dirlo alcuni studi condotti negli ultimi anni, da cui è emerso che le persone che seguono una dieta ricca di zuccheri tendono a essere irrequiete di notte e a riposare male.

Gli zuccheri sono il carburante dell’organismo

Gli zuccheri non vanno condannati a priori. Infatti, forniscono energia di pronto utilizzo indispensabile per l’organismo. Tutti gli organi ne hanno bisogno, specialmente il cervello, che impiega questo carburante per la maggior parte del tempo. Anche i muscoli lo utilizzano per la loro attività, a maggior ragione quando devono compiere sforzi intensi. Ma non bisogna esagerare: se entro certi limiti gli zuccheri sono alleati della salute, quando vengono introdotti in quantità eccessive si trasformano in nemici.

C’è zucchero e zucchero

Oltre che alle quantità, bisogna fare attenzione anche alla qualità degli zuccheri consumati. Quelli migliori sono quelli della frutta. Lo zucchero semplice, invece, non è affatto salutare. Per questo, si consiglia di limitarne il consumo, se non addirittura di non consumarlo affatto. Attenzione, dunque, ai cucchiaini aggiunti a caffè, tè, torte, biscotti. E attenzione anche agli alimenti dolci già pronti.

Legame tra glicemia e sonno

Lo zucchero, fra le altre cose, favorisce l’insonnia. Per quali ragioni? Innanzitutto, perché altera la glicemia, un parametro strettamente legato a senso della fame. In pratica, introdurre troppo zucchero spinge a mangiare di più nell’arco della giornata. E questo finisce inevitabilmente per ripercuotersi sul sonno, oltre che sul peso. Quando si mangia troppo, infatti, si fa fatica a digerire e quindi si tende a dormire male. Alla lunga, si potrebbe creare addirittura un circolo vizioso. Per il dottor Michael Breus, psicologo clinico statunitense specializzato in disturbi del sonno,  l’insonnia finisce per produrre “un desiderio ancora maggiore di zucchero il giorno successivo”.

Lo zucchero ha un altro effetto negativo sul sonno, specie se mangiato la sera: crea una sovrastimolazione, che di certo non concilia il rilassamento necessario per dormire bene. Quando si introduce zucchero nell’organismo, infatti, il pancreas rilascia insulina, l’ormone che permette allo zucchero stesso di entrare nelle cellule, fornendo loro energia. Ma se questo carburante arriva prima di mettersi a letto è un problema: infatti, predispone all’attività e non al sonno. Ecco perché quando i bambini mangiano troppo alimenti dolci nel tardo pomeriggio o a cena poi faticano a dormire.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando si è tristi, stanchi, demotivati, spesso, la voglia di zucchero aumenta: si tratta, infatti, di un nutriente “tiramisù”. In questi casi, per non disturbare il sonno, meglio evitare di buttarsi sui dolci, ma scegliere un frutto o del pane integrale, che forniscono energia senza innescare effetti pericolosi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti