Tumore al polmone: in aumento a causa dell’inquinamento

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 23/11/2018 Aggiornato il 23/11/2018

L’inquinamento dell’aria è ritenuto un fattore di rischio per le donne circa l’insorgenza del tumore al polmone

Tumore al polmone: in aumento a causa dell’inquinamento

Lo ha stabilito un recente studio canadese, confermando che l’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al polmone nelle donne. A parità di condizioni, invece, gli uomini non sarebbero minacciati dallo smog.

Monitorare i non fumatori

Lo studio, condotto su 681 canadesi fumatori e non, ha evidenziato la correlazione tra inquinamento dell’aria e sviluppo di tumore al polmone nelle donne non fumatrici. Renelle Myers, a capo della ricerca della British Columbia Cancer Agency di Vancouver, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di un modello di screening per il cancro al polmone dei non fumatori che di solito effettuano meno controlli dei fumatori in modo da rendere più efficaci e risolutive le cure per i tumori allo stadio iniziale.

Le donne rischiano di più

Già nel 2013 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato l’inquinamento dell’aria come agente cancerogeno. Sempre secondo Myers, però, questo aspetto non è stato ancora approfondito a sufficienza: pur essendo diminuito il fumo da sigaretta, è aumentato l’inquinamento, con gravi rischi per la salute polmonare delle donne. Inoltre, dai dati dello studio è emerso che le donne asiatiche non fumatrici hanno un rischio maggiore di sviluppare tumore al polmone a causa dell’inquinamento.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Ogni anno l’esposizione a particolati inquinanti come il Pm2 è considerata determinante per il 23% delle morti per tumore al polmone nel mondo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti