Tumore al seno: c’è una nuova cura per le donne giovani

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 12/07/2019 Aggiornato il 12/07/2019

Una nuova cura, a base della molecola Ribociclib, sembra che aumenti la sopravvivenza delle donne più giovani colpite da tumore al seno, anche in fase avanzata

Tumore al seno: c’è una nuova cura per le donne giovani

Per le donne giovani con il tumore al seno in fase avanzata arriva una nuova terapia: la molecola Ribociclib che, unita alla cura standard, aumenterebbe notevolmente le probabilità di sopravvivenza.

70% in più di sopravvivenza

Ad affermarlo è lo studio MONALEESA-7 fase III, effettuato su un campione di 672 giovani pazienti seguite da circa tre anni e presentato al congresso dell’Asco (Società americana di oncologia clinica). Questo studio è stato pubblicato anche sul New England Journal of Magazine. Dopo 42 mesi di terapia con il nuovo farmaco, il tasso di sopravvivenza per le donne di età compresa tra i 20 e i 59 anni sarebbe aumentato del 70%, contro il 46% di quelle curate con la terapia endocrina standard.

Per una migliore qualità della vita

L’effetto della nuova molecola sarebbe quello di inibire gli enzimi che favoriscono la proliferazione delle cellule tumorali, riducendo il rischio di morte al 30%. Grazie alla sua bassa tossicità, inoltre, permetterebbe di condurre una vita normale e al tempo stesso di continuare le cure, con l’obiettivo di evitare o almeno posticipare il ricorso alla chemioterapia.

Effetti collaterali ridotti

Il nuovo farmaco ha inoltre un impatto positivo soprattutto sulla qualità di vita delle donne giovani, che sono mamme con bambini piccoli o impegnate nel mondo del lavoro. Gli effetti collaterali, ad esempio, sono molto ridotti e non c’è caduta dei capelli. Un passo molto importante, che ha come scopo quello di rendere il tumore al seno in fase avanzata una malattia cronica con cui è possibile convivere per anni. Un obiettivo che gli esperti sperano possa essere esteso a tutti i tipi di cancro al seno e alle fasce delle donne più giovani.

 

 
 

Da sapere

Il tumore al seno avanzato si manifesta quando le cellule mammarie iniziano a riprodursi in modo anomalo e incontrollato fino a propagarsi in altre parti del corpo per continuità e per via sistemica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti