Tumore al seno: le regole d’oro per prevenirlo

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 09/01/2019 Aggiornato il 09/01/2019

Per prevenire il tumore al seno è utile praticare attività fisica, seguire un’alimentazione sana e dire addio alle sigarette

Tumore al seno: le regole d’oro per prevenirlo

Combattere il tumore al seno è possibile grazie a uno stile di vita corretto. Praticare sport per almeno 150 minuti alla settimana, seguire una dieta equilibrata e dire stop al fumo può aiutare a prevenire il cancro alla mammella nel 50% dei casi. Nelle donne già colpite dal tumore al seno, poi, è possibile addirittura evitare il ritorno della malattia.

La neoplasia più diffusa in Italia

Secondo le stime, sono quasi 53.000 le donne in Italia cui è stato diagnosticato il tumore al seno, divenuta la neoplasia più diffusa a livello nazionale, seguita dal cancro al colon.

Sport, dieta e niente fumo

Eppure sono ancora poche le italiane che modificano il proprio stile di vita anche se studi scientifici dimostrano che un’alimentazione ricca di grassi aumenta del 24% il rischio di un ritorno della malattia. Basterebbero 150 minuti di attività fisica alla settimana per ridurre del 25% il rischio mortalità per tumore al seno, mentre un sovrappeso di di 5 chili può incrementarne il pericolo fino al 13%. Per quanto riguarda le sigarette, le donne che hanno eliminato il vizio del fumo presentano un rischio di ricomparsa del cancro mammario del 22% in più, contro il 41% di coloro che non hanno smesso di fumare.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Solo l’11% delle donne italiane guarite dal tumore al seno pratica sport e solo il 15% delle donne segue una dieta più equilibrata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti