Tumore al seno: lo smog aumenta il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2018 Aggiornato il 06/09/2018

E non solo: anche altre malattie come infezioni respiratorie, tumore ai polmoni, ischemie, ictus sembrano avere uno stretto legame con l'esposizione all'inquinamento

Tumore al seno: lo smog aumenta il rischio

Le donne che vivono in città molto inquinate avrebbero mammelle più dense, una condizione che aumenta il rischio di tumore al seno. Il tumore al seno è una malattia molto diffusa, tanto che si stima che colpisca 1 donna su 8. A oggi, non c’è ancora molta chiarezza sulle cause, per questo la ricerca sta continuando a indagare. Secondo uno degli studi più recenti condotti in materia, fra i fattori scatenanti potrebbe esserci lo smog. Un altro studio pubblicato sulla rivista medica Pnas, invece, rimarca il legame tra smog e tumori al polmone, malattia polmonare cronico-ostruttiva, ischemie, ictus, infezioni respiratorie, rivedendo al rialzo le stime di morti: da 4 a 9 milioni.

Uno studio su 280mila donne

La ricerca che ha analizzato il ruolo dello smog nello sviluppo del tumore al seno è stata condotta su 280mila donne a un team di ricercatori americani dell’Università della Florida ed è stata pubblicata sulla rivista medica Breast Cancer Research. Tutte le partecipanti si erano sottoposte a una mammografia di controllo al seno. I ricercatori le hanno invitate a rispondere a una serie di questionari riguardanti la propria vita privata, in particolare il luogo di residenza e di lavoro. Lo scopo era capire se l’ambiente in cui si vive potesse influenzare il rischio di malattia.

Polveri sottili sotto accusa

Incrociando i risultati delle mammografie con quelli dell’inquinamento ambientale dell’area di residenza, gli autori hanno scoperto che fra rischio di tumore al seno e smog c’è una relazione. In particolare, si è visto che per ogni unità di polveri ultrasottili (PM2,5) in più, le probabilità di avere un seno denso aumentano del 4%. E il seno denso è un fattore di rischio importante: si tratta, infatti, di una condizione che rende più suscettibili alla malattia. “I costituenti chimici dell’inquinamento da polveri ultrasottili sono noti per avere effetti distruttivi sul sistema endocrino. Anche se un’associazione causale non può essere stabilita, questi inquinanti hanno il potenziale di influenzare la densità del seno interferendo con la crescita delle cellule” hanno spiegato gli esperti.  Alla luce dei risultati, i medici raccomandano alle donne che vivono in aree molto inquinate di prestare maggiore attenzione alla prevenzione, sottoponendosi con regolarità agli esami di screening consigliati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione del tumore al seno o, al contrario, nel favorirlo

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti