Tumore al seno: lo stress può far perdere la memoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2016 Aggiornato il 31/10/2016

Chi ha avuto un tumore al seno, a causa dello stress subito, potrebbe perdere la memoria. Però una soluzione esiste

Tumore al seno: lo stress può far perdere la memoria

Il tumore al seno è uno dei nemici più temibili della salute femminile.  Fortunatamente in molti casi non è invincibile, ma anche quando è curabile può lasciare strascichi pesanti. Addirittura lo stress correlato alla malattia potrebbe far perdere la memoria. È questa la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Northwestern University Feinberg School of Medicine e pubblicato sulla rivista Psico-Oncology.

Un problema auto-riferito

Nel momento in cui una donna scopre di avere un tumore al seno deve iniziare un lungo e complesso percorso, fatto di visite, esami, interventi o cure farmacologiche. Anche quando la situazione si risolve nel migliore dei modi e la malattia viene sconfitta, lo stress che si accumula nei mesi che intercorrono dal momento della diagnosi a quello della guarigione può avere effetti molto marcati. Fra questi, secondo gli studiosi americani, ci sarebbe anche una perdita significativa di memoria. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo auto-riferito: non sono cioè esami o visite obiettive a individuarlo, ma è la donna stessa a lamentare questa problematica.

In che modo agisce lo stress

Ma per quali ragioni lo stress dovuto alla malattia può arrivare a far perdere la memoria? Secondo gli esperti, si innesca un processo di natura emotiva. “Queste donne sono spaventate, stressate, stanche. Hanno una bassa autostima” hanno spiegato gli autori. In pratica, il perdere la memoria sarebbe il tributo da pagare per liberare la mente dalle eccessive preoccupazioni e dalle tensioni derivate dalla scoperta del tumore al seno e dalla battaglia per sconfiggerlo.

Lo sport è un valido aiuto

Non si tratta, però, di una situazione irreversibile. Per recuperare la memoria o quantomeno per liberarsi della convinzione di averla persa, è sufficiente praticare attività fisica in maniera regolare. “Al termine di questo percorso abbiamo visto che le donne che si sottoponevano a un costante esercizio fisico riuscivano a recuperare la memoria che credevano di aver perduto” hanno confermato gli studiosi.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE ANCHE PER LA PREVENZIONE

Lo sport, oltre ad aiutare le donne con tumore al seno a recuperare la memoria, sembra avere un ruolo importante in chiave preventiva della malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti