Tumore al seno: rischi anche per lui

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2017 Aggiornato il 07/07/2017

L’incidenza è di solito molta bassa (1%), ma alcuni geni sono in grado di accrescere la percentuale di rischio del tumore al seno anche negli uomini

Tumore al seno: rischi anche per lui

Normalmente il tumore al seno presenta una declinazione prettamente femminile. In realtà, il problema può avere anche risvolti maschili, con alcuni soggetti particolarmente a rischio.

Mutazioni genetiche e tumori

A rivelarlo è uno studio della Sapienza di Roma, sostenuto dall’Associazione italiana per la ricerca sul Cancro, svolto di concerto con l’università inglese di Cambridge, che ha individuato il fattore genetico che porta alcuni uomini a un maggiore rischio di incorrere di ammalarsi di tumore al seno. Infatti, se nella maggior parte dei casi il tumore alla mammella ha un’incidenza dell’1%, contro il 25% di possibilità che ad ammalarsi sia la prostata, alcuni soggetti presentano valori diametralmente opposti. La causa pare sia da ricercare nei geni BRCA1 e BRCA2.

Geni ad alta penetranza

BRCA1 e BRCA2 sono dei geni ad alta penetranza; il che vuol dire che una loro eventuale mutazione comporta una crescita importante alla voce “rischio di contrarre un tumore”. Un’alterazione di questi geni, infatti, aumenta la possibilità di ammalarsi al seno fino al 15%. Di contro, la percentuale di rischio relativa alla prostata si riduce all’2%. È anche vero, però, che non tutti coloro che presentano mutazioni a BRCA1 e BRCA2 hanno uguali probabilità di sviluppare un tumore nel corso della propria vita.

Cure personalizzate

La ricerca ha preso in esame oltre 500mila possibili mutazioni dei geni su un campione di quasi duemila soggetti portatori di BRCA1 e BRCA2 alterati. Questi dati sono stati incrociati con quelli di soggetti che non presentavano mutazioni. Ne è stato ricavato un modello statistico, il PRS (Polygenic Risk Score), comprendente 88 polimorfismi genetici per il tumore al seno e 103 per quello alla prostata che permette di individuare come maggiore precisione la possibilità di ammalarsi, a tutto vantaggio di diagnosi precoci e aprendo la strada a cure personalizzate attraverso screening più precisi.

Alto e basso Prs

Grazie al PRS è stato possibile, per esempio, scoprire come a una mutazione del BRCA2 corrisponda un rischio di sviluppare un tumore della prostata pari circa al 40%. Basandosi sul PRS i ricercatori possono classificare i pazienti in individui a basso PRS, cioè con un rischio di circa il 19%, e in individui ad alto PRS, cioè con un rischio di circa il 61%.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il polimorfismo genetico è una variazione delle unità che compongono il Dna. Il corredo genetico di ogni individuo è caratterizzato da milioni di polimorfismi, alcuni dei quali associati alla possibilità di sviluppare un tumore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti