Tumore al seno: rischio più alto se si mangia male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2017 Aggiornato il 01/06/2017

Sono in aumento le diagnosi di tumore al seno prima dei 50 anni. La causa sembrerebbe essere associata a cattiva alimentazione, sovrappeso e poco sport

Tumore al seno: rischio più alto se si mangia male

Dieta scorretta, chili di troppo e poco sport in adolescenza e nei primi anni dell’età adulta sono fattori che potrebbero promuovere un rischio maggiore di ammalarsi di tumore al seno prima della menopausa. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Università di Los Angeles che ha appena pubblicato i risultati di uno studio sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.

Seguite 45 mila donne per quasi 20 anni

Le donne coinvolte dal progetto dovevano rispondere a un questionario sulle loro abitudini alimentari. Scopo dell’indagine era quello di verificare se una dieta scorretta nelle prime fasi di vita di una donna potesse far crescere il rischio di ammalarsi successivamente di tumore al seno, dal momento che questo tipo di cancro impiega molti anni a svilupparsi. Come dichiara il responsabile dello studio Karin B. Michels: “Un’alimentazione con poche verdure e un elevato consumo di soft drink zuccherati, zuccheri raffinati e carboidrati, carni rosse e lavorate e margarina è stata già associata ad alti livelli di infiammazione nel sangue. Restava da verificare avesse un ruolo anche nel carcinoma mammario”.

Aumenta in adolescenza con una cattiva dieta

Alla fine dei 20 anni di ricerca, 870 partecipanti si erano ammalate di cancro al seno prima della menopausa e 490 dopo. In particolare coloro che avevano seguito una dieta a “elevata infiammazione” durante l’adolescenza avevano il 35 per cento di probabilità in più d’ammalarsi di carcinoma mammario in pre-menopausa rispetto alle altre. Secondo Michels questa indagine porterebbe dunque a concludere che “l’abitudine a un’alimentazione che, durante l’adolescenza e i primi anni dell’età adulta, promuove uno stato infiammatorio cronico può far crescere il rischio d’ammalarsi di tumore al seno da giovani, prima della menopausa. Servono studi più mirati per averne la certezza, ma questo dato deve certamente far riflettere”.

Dieta sana e movimento riducono il rischio di 13 tumori

Diversi studi hanno, comunque, dimostrato che:

  • una sana alimentazione associata a una costante attività fisica riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di 13 tumori, tra cui anche quello al seno;
  • l’aumento di peso nel corso degli anni fa crescere il pericolo di quelle forme di cancro che sono legate all’obesità.

 

 
 
 

Da sapere!

Sebbene il tumore al seno colpisca nella maggior parte dei casi dopo i 50 anni, l’incidenza nelle età più giovani, tra i 30 e i 40 anni, è in crescita. Ogni anno, in Italia, sono circa tremila le donne a cui viene diagnosticato questo cancro prima dei 40 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti