Tumore al seno: stessa cura per tutte le donne del mondo

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 09/12/2021 Aggiornato il 09/12/2021

Sono state approvate nuove linee guida per la cura del tumore al seno valide in tutto il mondo. Ogni paziente avrà il miglior trattamento possibile per il suo tumore e nel luogo dove vive

Tumore al seno: stessa cura per tutte le donne del mondo

Dopo quasi dieci anni di attesa sono arrivate le nuove linee guida internazionali sul tumore al seno. Un lungo iter, iniziato nel 2012, che oggi consente alle pazienti di ricevere la migliore cura in qualsiasi parte del mondo in base al tipo specifico di malattia.

Le indicazioni globali comprendono tutti i principali sviluppi degli ultimi anni e offrono un quadro completo nella gestione avanzata del cancro al seno. Sviluppato da un gruppo di 28 tra i maggiori esperti del campo, il documento è stato firmato anche dall’italiana Alessandra Gennari, professore di oncologia al Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale a Novara e dalla tedesca Nadia Harbeck, oncologa  dell’Università di Monaco.

Uguale in tutto il mondo

Il testo integra i dati più recenti fornendo raccomandazioni graduate per le diverse scelte di trattamento in base ai livelli di evidenza disponibili per sostenerle. “Alla realizzazione delle linee guida hanno partecipato i maggiori esperti di tutto il mondo del tumore della mammella, che hanno messo la paziente al centro e hanno seguito i più elevati livelli metodologici di evidenza – spiega Gennari – considerando i trattamenti migliori, comprese le ultimissime novità come i farmaci agnostici, ma anche le opzioni alternative possibili nel caso in cui certi farmaci in alcuni Paesi non siano disponibili. In sostanza, una paziente in qualsiasi parte del mondo può ricevere i trattamenti migliori per quelle che sono le disposizioni regolatorie e la disponibilità della cura”. 

Interdisciplinare

Le nuove linee guida sono globali anche per quanto riguarda il trattamento multidisciplinare, e riguardano non solo i medici oncologi, ma anche radioterapisti, radiologi interventisti e tutte le figure che prendono in cura un paziente. “Tutto questo consentirà una gestione efficace ed immediata delle nuove norme per gli oncologi – conclude Gennari – Ogni paziente avrà il miglior trattamento possibile per il suo tipo di tumore e nel posto dove vive. Una rivoluzione per i medici ma soprattutto per le donne e la loro salute“.

 
 

Da sapere

I NUMERI DEL CANCRO

Secondo il report I numeri del cancro in Italia 2020  il tumore della mammella è la neoplasia più frequente in Italia. Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, questo tumore rappresenta infatti il 30,3 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6 per cento di tutti i tumori diagnosticati in Italia.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti