Tumore al seno: vita sana previene le recidive

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2016 Aggiornato il 18/08/2016

Uno stile di vita sano, con una dieta salutare e attività fisica, diminuisce il rischio di metastasi e recidive del tumore al seno

Tumore al seno: vita sana previene le recidive

La ricerca in merito al tumore al seno ha fatto passi da gigante e, a oggi, il tasso di mortalità per questo tipo di tumore è calato vertiginosamente. Complici la diagnosi precoce, con il rispetto del calendario degli screening per età, una diversa cultura alimentare e più informazione riguardo allo stile di vita. È proprio uno stile di vita sano che, secondo ultimi studi, preverrebbe le recidive e le metastasi del tumore al seno.

Il progetto Diana 5

Lo studio-progetto in questione porta il nome di Progetto Diana 5 ed è stato condotto dai ricercatori dell’Istituto nazionale dei tumori in collaborazione con il Campus Cascina Rosa di Milano. La ricerca è partita nel 2008 e si è posta come obiettivo il miglioramento della dieta e dello stile di vita in generale di un campione di donne operate di carcinoma al seno.  Diana 5, condotto dal celebre professor Berrino, ha coinvolto 2.353 donne operate di cancro al seno, di cui una buona parte con un alto rischio di sviluppare metastasi e recidive. Ciascuna è stata seguita per cinque anni, nel miglioramento dello stile di vita, da nutrizionisti, oncologi e psicologi. I fattori di rischio considerati nello studio sono stati: presenza della sindrome metabolica, alti livelli di testosterone, elevati valori d’insulina e ricettori ormonali estrogeno-negativi.

La dieta da seguire

Per quanto riguarda l’alimentazione, il progetto Diana 5 ha puntato su una dieta sana, ricca di vegetali come verdura, legumi e frutta e povera di farine raffinate, zuccheri e carni rosse o conservate (salumi). Insomma, la dieta per eccellenza in questo caso sarebbe proprio quella mediterranea ovvero: vegetali, cereali integrali, pesce, carni magre, uova, formaggi freschi.

L’attività fisica da fare

Non solo dieta, però. Il progetto Diana 5 ha, infatti, puntato anche sull’attività fisica. Niente sessioni estenuanti in palestra o sport particolari: le donne coinvolte si sono impegnate nel praticare 30 minuti di attività fisica moderata (camminata, corsa, scale, bicicletta, nuoto) al giorno. Anche il controllo del peso è fondamentale: il sovrappeso (soprattutto l’adipe addominale), infatti, predispone al tumore al seno. Nelle donne operate di tumore al seno si è assistito a una drastica riduzione dei fattori di rischio riguardanti recidive e metastasi.

In costante aumento

Il tumore al seno è in continua crescita in Italia e coinvolge soprattutto le donne giovani, sotto il 45 anni. Il rischio di ammalarsi poi subisce un arresto attorno alla menopausa, per poi risalire di nuovo verso i 60 anni. Per fortuna sono aumentate anche le probabilità di sconfiggere del tutto questo tipo di neoplasia.

Importante la diagnosi precoce

Ormai si ripete in tutte le salse e le donne più giovani stanno crescendo proprio con la sana abitudine alla prevenzione e alla diagnosi precoce: auto-palpazione ogni mese, ecografia al seno ogni anno dai 30 anni e, dai 40 anni, mammografia annuale di controllo.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

LA SINDROME METABOLICA AUMENTA IL RISCHIO

Si tratta di un insieme di fattori che aumentano il rischio di sviluppare diverse gravi patologie, da quelle cardiovascolari al tumore alla mammella. I fattori di rischio della sindrome metabolica sono: obesità addominale, ipertensione, bassi livelli di colesterolo buono Hdl, elevati livelli di glicemia e trigliceridi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti