Tumore all’ ovaio: c’è un nuovo farmaco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2016 Aggiornato il 30/06/2016

Grazie all’analisi genetica è stato messo a punto un nuovo farmaco specifico in grado di contrastare il gene BRCA, noto come “mutazione Jolie”, rallentando così lo sviluppo del tumore all’ovaio

Tumore all’ ovaio: c’è un nuovo farmaco

Il tumore all’ ovaio ha origine dal tessuto di rivestimento della superficie dell’ovaio o della tuba. Ogni anno colpisce, a livello mondiale, circa 250 mila donne, quasi 5 mila solo in Italia. Viene considerato un killer silenzioso perché i suoi sintomi vengono spesso ignorati e scambiati per disturbi minori, provocando così un ritardo nella diagnosi. Nel mondo provoca più di 140 mila decessi ogni anno e in Italia rientra tra le prime cinque cause di morte oncologica tra le donne. I fattori di rischio più comuni sono l’età (in particolare tra i 50 e i 65 anni), un precedente tumore al seno, casi in famiglia, sovrappeso e fumo.

La mutazione Jolie

Nel 25% dei casi il tumore dell’ovaio origina in presenza di mutazioni nei geni BRCA (Breast Cancer Susceptibility), ormai nota in tutto il mondo come “mutazione Jolie”, perché ha portato la famosa attrice, moglie di Brad Pitt, alla decisione di farsi asportare le ovaie per prevenire l’insorgenza del tumore. Essendo causato in un quarto dei casi da una predisposizione genetica, una possibile forma di prevenzione è la rimozione delle ovaie dopo i 40 anni. La mutazione Brca, secondo studi consolidati, può fare aumentare le probabilità di sviluppare un tumore fino al 46%, rispetto all’1,8% della popolazione generale. Nel restante 75% le cause non sono direttamente riconducibili a delle mutazioni genetiche ereditarie.

Quale prognosi

Quando il tumore viene diagnosticato in uno stadio iniziale ed è confinato alle ovaie, il 90% delle pazienti ha la probabilità di sopravvivere per più di cinque anni. Nel caso la diagnosi arrivi quando il tumore è in stadio avanzato la percentuale di sopravvivenza a cinque anni si riduce drasticamente al di sotto del 30%.

Come intervenire

La strategia principale è rappresentata dalla chirurgia, al fine di rimuovere la maggior parte delle cellule tumorali. In aggiunta, in base alla diffusione della malattia, si associa un trattamento chemioterapico. Accanto a questi due approcci, si è aggiunta la prima terapia biologica, presto disponibile anche in Italia, che agisce su un bersaglio specifico delle cellule tumorali. Con la molecola in questione (olaparib), combinata a chirurgia e chemioterapia, oggi è possibile estendere la sopravvivenza a 5-6 anni dalla diagnosi. Bloccando l’enzima Parp, il nuovo farmaco fa sì che il Dna, danneggiato dalla mutazione Brca, non venga riparato, contribuendo così alla morte della cellulare tumorale e determinando una riduzione della dimensione del tumore o un rallentamento della sua crescita.

 

 

 

 
 
 

In breve

PERCHÈ SERVONO I TEST GENETICI

I test molecolari permettono di individuare la presenza di una mutazione nelle pazienti, offrendo loro un trattamento mirato, ma consentono anche di identificare i familiari a rischio all’interno di un percorso preventivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti