Tumore alle ovaie: vicini alla svolta con i Parp-inibitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2017 Aggiornato il 27/09/2017

L’Olaparib è un nuovo farmaco, appartenente ai Parp-inibitori, che assicura benefici a lungo termine nelle donne colpite da tumore alle ovaie. Come funziona

Tumore alle ovaie: vicini alla svolta con i Parp-inibitori

Tra i farmaci per curare il tumore alle ovaie, uno tra i più aggressivi tra le forme tumorali, sembra confermata l’efficacia dei Parp-inibitori, utilizzati oggi da oltre 600 donne italiane affette da un carcinoma ovarico provocato dai geni Brca 1 e 2. In particolare, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Oncology ha confermato l’efficacia dell’Olaparib, un nuovo farmaco appartenente alla categoria dei Parp-inibitori. Assunto per due volte al giorno, questo medicinale ha fatto registrare benefici a lungo termine: fino a 19 mesi senza recidive, rispetto ai 5 delle pazienti inserite in un gruppo di controllo.

Come agiscono i Parp-inibitori

Alla luce dei nuovi studi, in futuro i Parp-inibitori potrebbero acquisire la stessa importanza della chemioterapia per combattere il tumore alle ovaie. Questi farmaci agiscono sulle cellule neoplastiche dell’ovaio annullando i meccanismi di riparazione del Dna con la successiva morte delle cellule malate. Come tutti i farmaci, anche i Parp-inibitori hanno degli effetti collaterali, tra cui anemia, dolore addominale, astenia e ostruzione intestinale, che col passare del tempo possono risultare fastidiosi. Gli esperti, però, sostengono che le conseguenze sono più tollerabili rispetto agli effetti dei chemioterapici.

Prospettive per il futuro

Nello studio sono state prese in considerazione soltanto donne affette da cancro ovarico, con una mutazione dei geni Brca, che hanno effettuato un doppio ciclo di chemioterapia. I ricercatori devono ora stabilire se questi farmaci possano essere utilizzati in tutti i casi di tumore alle ovaie. Al riguardo il direttore della struttura complessa di oncologia medica uro-ginecologica dell’Istituto nazionale tumori Pascale di Napoli, Sandro Pignata, ha detto che: “Un passo del genere è utile a capire non soltanto chi potrebbe beneficiare del trattamento con Olaparib, ma anche per studiare le famiglie nelle quali queste mutazioni sono trasmesse ereditariamente. In questo modo è possibile riconoscere precocemente le donne a rischio di sviluppare un carcinoma ovarico e un tumore al seno”.

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi più comuni del tumore alle ovaie sono dolori alla zona pelvica e all’addome, gonfiore persistente, difficoltà a mangiare e minzione frequente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti