Tumore all’endometrio: la pillola protegge le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2015 Aggiornato il 23/10/2015

Sembra confermato il potere protettivo della pillola anticoncezionale che può durare anche per 30 anni dopo la sua sospensione

Tumore all’endometrio: la pillola protegge le donne

Una nuova indagine, pubblicata sulla rivista Lancet Oncology, non soltanto ha evidenziato la correlazione tra pillola anticoncezionale e minor rischio di tumore endometriale, ma indica con chiarezza anche la durata dell’effetto protettivo della contraccezione ormonale su questo tipo di tumore.

Prevenzione grazie alla pillola

In sintesi, lo studio rivela che più le donne hanno utilizzato in passato la pillola contraccettiva, tanto più risulta ridotto il rischio di cancro endometriale nel tempo. La ricerca, realizzata dal Medical Research Council Cancer Research UK, è stata effettuata su 36 studi epidemiologici per un totale di 27.276 donne affette da tumore. Secondo la Sic, Società italiana della contraccezione, i numeri riportati sono davvero importanti: grazie alla pillola nel mondo si sono prevenuti circa 400mila casi di tumore all’endometrio. Lo studio, oltre a spiegare che si parla di tutti i tumori dell’endometrio, compreso il sarcoma, pone anche l’accento sul fatto che è stato calcolato per quanti anni si mantiene il contenimento del rischio di tumore endometriale grazie all’uso di contraccettivi ormonali. 

La protezione dura più di trent’anni

Secondo i dati, la riduzione di rischio si è mantenuta sul campione esaminato per più di 30 anni dopo la sospensione della pillola. Un ottimo risultato ottenuto peraltro su donne che, fino agli anni ’80, hanno assunto pillole di vecchia generazione, molto più “strong”, meno tollerate e meno efficaci contro i tumori rispetto alle pillole a base di estradiolo naturale oggi in commercio. 

Anche dopo i trentacinque anni

La dottoressa Franca Fruzzetti, della Clinica Universitaria Ospedale S. Chiara di Pisa, ha evidenziato che, poiché l’effetto protettivo dei contraccettivi ormonali è esercitato anche dopo trent’anni e l’insorgere del cancro endometriale avviene in tarda età, è tempo di sfatare il mito che dopo i 35 anni di età la pillola non sia più consigliabile. Inoltre, la protezione della pillola è talmente alta da rimanere valida anche per quelle donne hanno più alta potenzialità di sviluppare un tumore all’endometrio, per esempio le fumatrici e le donne in sovrappeso.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE PER IL TUMORE DELL’OVAIO

 La pillola protegge anche dal tumore dell’ovaio. È stato calcolato, infatti, che grazie all’uso dei contraccettivi ormonali ogni anno in Italia muoiono di questa patologia circa 30mila donne in meno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti