Tumore all’ovaio: l’importanza del test genetico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2015 Aggiornato il 22/10/2015

Tumore all’ovaio: necessario un test genetico anche per il tipo di terapia e per individuare il rischio familiare

Tumore all’ovaio: l’importanza del test genetico

Il tumore all’ovaio è uno dei carcinomi più frequenti nella popolazione femminile. Purtroppo spesso il tumore all’ovaio si scopre troppo tardi. Si tratta di un carcinoma con un’alta percentuale di familiarità. Il test genetico eseguito sulla donna malata da tumore all’ovaio, quindi, può facilitarne la diagnosi precoce e incidere quindi notevolmente sulla qualità e aspettativa di vita.

Come funziona il test

Il test genetico permette, infatti, di individuare la presenza di mutazioni del gene BRCA. Solitamente viene prescritto dall’oncologo ma, a volte, anche il ginecologo può ordinarlo. Va eseguito prima del trattamento chemioterapico per decidere la terapia migliore personalizzata sulla paziente. L’importanza del test è ancora maggiore nei casi di particolare cancro ovarico (quello non mucinoso o borderline).

Laboratori e percorsi di assistenza

Oltre al test in sé, servono specifici laboratori e percorsi che seguano la paziente e tutta la sua famiglia, soprattutto in presenza di un rischio genetico. Inoltre, il personale sanitario dovrebbe tendere a una sempre maggiore specializzazione per conoscere e analizzare i nuovi farmaci a disposizione delle donne che sono affette da particolari forme di tumore ovarico.

Tempi d’attesa brevi

Il test è tanto più utile quanto viene eseguito in tempi rapidi. E ciò non vale soltanto per il carcinoma all’utero ma si estende anche alle neoplasie del colon-retto, dei polmoni, dello stomaco e della pelle. Il test genetico individua sì le mutazioni e il rischio individuale-familiare ma, al tempo stesso, indirizza la terapia verso i farmaci più adatti e i percorsi con più alta percentuale di successo.

 

 

 
 
 

In breve

TUMORE ALL’OVAIO, SERVE PIU’ PREVENZIONE

 Il carcinoma all’ovaio viene diagnosticato quasi sempre in fase avanzata. Ciò a causa della mancanza di controlli costanti e di prevenzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti