Tumore delle ovaie: il rischio può essere trasmesso anche dal papà

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Una mutazione sul cromosoma X trasmessa dal papà potrebbe aumentare il rischio di tumore delle ovaie nelle figlie. Ecco perché

Tumore delle ovaie: il rischio può essere trasmesso anche dal papà

È un tumore esclusivamente femminile. Eppure anche il papà può trasmetterlo alla figlia. Solo, però, se la nonna materna ne ha sofferto a sua volta. Stiamo parlando del tumore delle ovaie, un cancro molto subdolo che in Italia colpisce circa 4.500 donne ogni anno. A rivelare il ruolo della trasmissione paterna è uno studio condotto da un’équipe di ricercatori statunitensi, del Roswell Park Comprehensive Cancer Center di Buffalo, New York, pubblicato sulla rivista medica Plos Genetics.

Sorelle più a rischio delle mamme

In studi passati, gli autori avevano già dimostrato che le sorelle di donne con tumore delle ovaie, rispetto alle madri, presentano un rischio più elevato di sviluppare la stessa malattia. Trattandosi di una correlazione anomala i ricercatori hanno deciso di condurre una ricerca ad hoc per capire se i geni del cromosoma X trasmessi dal padre possano in qualche modo avere una responsabilità.

Lo studio su 186 donne malate

Hanno così arruolato 186 donne affette da tumore delle ovaie e raccolto informazioni sia sul loro stato di salute sia sullo stato di salute delle nonne paterne. Inoltre, hanno sequenziato porzioni del cromosoma di tutte le donne. Dall’analisi dei dati è emerso che il tumore ovarico può essere collegato a geni ereditati dal padre e da sua madre. Inoltre, si è visto che questo tipo di cancro si manifestava prima rispetto a quelli legati ai geni materni ed era anche associato a un tasso più alto di cancro alla prostata nei padri e nei figli.

Colpa dal cromosoma X

Alla base potrebbe essere di una nuova mutazione sul cromosoma X. Poiché il sesso dei figli è determinato dai cromosomi sessuali paterni, tutte le femmine della famiglia avranno lo stesso cromosoma X paterno e dunque la stessa eventuale predisposizione alla malattia. “Questa osservazione è di estrema importanza al fine dei programmi di screening e prevenzioni che potrebbero in tal modo essere migliorati attraverso l’identificazione di una quota più ampia di donne a rischio da sottoporre a programmi di prevenzione” ha commentato Nicoletta Colombo, direttore del Programma Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo Oncologia.

 

 
 
 

Da sapere!

Se la nonna paterna ha avuto un tumore delle ovaie, è necessario che le nipoti si sottopongano a un controllo accurato, per una diagnosi precoce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti