Tumore ovarico: diagnosi precoce con il Pap test?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/08/2020 Aggiornato il 21/08/2020

Il Pap test, grazie all’uso di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna, potrebbe aiutare a diagnosticare il tumore ovarico in fase precoce

Tumore ovarico: diagnosi precoce con il Pap test?

Il Pap test in futuro potrebbe essere utile non solo per rilevare la presenza di un tumore al collo dell’utero, ma anche per scoprire un tumore ovarico in fase precoce. Lo suggeriscono i risultati di una ricerca tutta italiana, condotta da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Università di Milano-Bicocca, con il supporto della Fondazione Alessandra Bono Onlus.

Una malattia molto temibile

Il tumore ovarico è una delle malattie più temibili perché ha un’elevata mortalità, soprattutto se diagnosticato in fase avanzata. La stragrande maggioranza dei tumori maligni dell’ovaio, specie quelli sierosi di alto grado, nasce nelle tube di Falloppio, i condotti che mettono in comunicazione le due ovaie con l’utero.

La ricerca italiana

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Jama Network Open, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di una procedura innovativa che si basa sull’impiego di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna. I ricercatori sono partiti da una tesi elaborata in questi anni, secondo cui in molti casi di tumore ovarico alcune cellule alterate si staccano dalle tube di Falloppio e raggiungono il collo dell’utero. Con il Pap test, che permette di eseguire dei prelievi di tessuto proprio dal collo dell’utero, dunque, si potrebbero prelevare anche queste cellule.
Gli studiosi italiani hanno messo a punto una particolare tecnica di analisi del Dna per esaminarle. Oggi, infatti, si ipotizza che nelle cellule alterate si verifichino delle particolari mutazioni della proteina Tp53  ancor prima che il tumore ovarico compaia. Individuando queste mutazioni, quindi, potrebbe essere possibile diagnosticare il tumore ovarico in fase precoce o addirittura predirne la comparsa.

I primi dati sono incoraggianti

Finora i ricercatori hanno utilizzato la procedura in poche donne. In alcuni casi, sono riusciti a individuare la presenza di Dna tumorale, che deriva dal tumore ovarico, anni prima della diagnosi di malattia. “Questo ci indica che già sei anni prima le analisi molecolari messe a punto oggi avrebbero potuto consentire teoricamente di diagnosticare il tumore. Credo che l’applicazione di questo test possa salvare moltissime vite umane” ha spiegato  Maurizio D’Incalci, direttore del dipartimento di Oncologia dell’Istituto Mario Negri. Servono ora nuovi studi, ma i primi dati fanno ben sperare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Al momento la diagnosi di tumore ovarico viene effettuata attraverso la visita pelvica e la palpazione dell’addome. Anche l’ecografia transvaginale è molto utile.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti