Tumore ovarico: più facile individuare le forme aggressive?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2016 Aggiornato il 07/11/2016

Contro il tumore alle ovaie scoperta una particolare forma delle molecole (firma molecolare) che sarebbe in grado di individuare in maniera precoce l’aggressività del tumore ovarico e il rischio di recidive

Tumore ovarico: più facile individuare le forme aggressive?

Il tumore ovarico è uno dei tumori più difficili da diagnosticare perché, nella maggior parte dei casi, si manifesta in modo evidente solo quando è già in fase avanzata. Per questo, tutti gli elementi che facilitano la diagnosi, accelerando l’iter successivo, sono preziosissimi. Su questo fronte c’è un’importante novità: un gruppo di ricercatori italiani ha individuato una “firma molecolare”, cioè particolari caratteristiche delle molecole, denominata MiROvaR, in grado di identificare i tumori più aggressivi, a grande rischio di recidiva, fin dalla diagnosi.

Uno studio in più tempi su 900 donne malate

Lo studio che ha scoperto la firma molecolare è stato condotto da un gruppo di esperti della Struttura di Terapie Molecolari all’Istituto Tumori di Milano ed è stato pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology. Per prima cosa, gli studiosi hanno analizzato una serie di campioni di ovaie con tumore, individuando la firma molecolare, basata sull’espressione di 35 microRNA (piccole molecole che regolano l’espressione dei geni e dunque il comportamento delle cellule). Quindi, hanno testato la sua efficacia nel predire il rischio di recidiva in 900 donne con tumore ovarico.

Servono ulteriori conferme

I risultati dello studio sono molto promettenti, tanto da aver spinto i ricercatori a riconoscere pubblicamente l’importante ruolo che la firma molecolare potrebbe giocare in futuro nel percorso diagnostico- terapeutico del tumore ovarico. Tuttavia, è troppo prematuro parlare di una nuova era nel campo della prevenzione dei tumori aggressivi. “L’identificazione precoce delle pazienti ad alto rischio di ricaduta di malattia permetterà di inserirle in protocolli di trattamento più aggressivi così da colpire il tumore in modo più deciso e ritardarne o bloccarne la ripresa. Ma servono ulteriori verifiche cliniche, su ampi numeri di pazienti, per appurare la precisione predittiva di MiROvaR” hanno spiegato gli autori.

Una speranza per il futuro

In molte donne, il tumore ovarico è resistente alle cure e recidiva, si ripresenta cioè a distanza di tempo. Capire già al momento della diagnosi se il rischio di recidiva è alto potrebbe permettere di migliorare il trattamento.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

ATTENZIONE A QUESTI 4 SINTOMI

Non è facile riconoscerlo alle prime fasi. I possibili campanelli d’allarme sono quattro:
– sensazione prolungata di gonfiore addominale;
– dolore addominale o pelvico;
– mancanza di appetito unita a un eccessivo senso di sazietà;
– disturbi da incontinenza urinaria.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti