Tumore ovarico: speranze da un test genetico

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 04/06/2020 Aggiornato il 04/06/2020

Oggi un test genetico permette di sapere se si ha familiarità per il tumore ovarico. Partita la campagna della fondazione Aiom

Tumore ovarico: speranze da un test genetico

Sono 5.000 ogni anno le donne alle quali viene diagnosticato un tumore ovarico e, purtroppo, nell’80% dei casi, troppo tardi; una delle più aggressive neoplasie femminili viene scoperto, infatti, in fase avanzata.  Proprio per accorciare i tempi della diagnosi è partita la campagna della fondazione Aiom  “Tumore ovarico: manteniamoci informate”, con una testimonial d’eccezione: Claudia Gerini. La campagna si svolge attraverso la Rete, in particolare i social, un sito dedicato e attività sul territorio.

Predisposizione da mutazioni genetiche

Il tumore ovarico presenta diverse varianti in base alla sede d’origine, ma anche alla presenza di mutazioni genetiche, tra le quali le Brca. La presenza di queste mutazioni indica una predisposizione maggiore a sviluppare il cancro alle ovaie. È importante sottolineare che ciò non equivale ad avere per certo una neoplasia in atto. Attraverso un test genetico è, però, possibile scoprire se si ha una familiarità o una predisposizione ereditaria al tumore ovarico. Ciò è importantissimo per fare prevenzione e ridurre i rischi.

Fondamentale per prevenzione e cure

«Sapere che una donna ha una mutazione Brca cambia sia l’approccio clinico sia le cure proposte  – spiega Ornella Campanella, presidente Abrcadabra, tra i sostenitori della campagna Aiom -. Tutte le strategie di riduzione del rischio o di gestione cambiano se si è davanti a un test genetico predittivo per Brca oppure no. Il test ha anche un importante impatto sociale perché con un effetto domino anche i familiari non malati della donna vengono coinvolti nello screening”.

 

 
 
 

Da sapere!

Oggi tutte le pazienti in cura per tumore ovarico possono accedere alle terapie di mantenimento, che permettono di evitare le ricadute dopo la chemioterapia e migliorano la qualità della vita.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti