Tumori della tiroide: ecco l’intervento soft di ultima generazione

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 19/03/2021 Aggiornato il 19/03/2021

I tumori della tiroide possono essere trattati con la termoablazione, in day surgery e in anestesia locale, evitando così il ricorso alla chirurgia classica e all’asportazione della ghiandola

Tumori della tiroide: ecco l’intervento soft di ultima generazione

Evitare la chirurgia per i più comuni tumori della tiroide (quelli papillari) e conservare questo organo prezioso per l’organismo è possibile grazie al trattamento con termoablazione ecoguidata, con laser o radiofrequenza. Lo dimostra lo studio dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dell’Università Statale di Milano, recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Endocrinology.

Un nodulo alla tiroide

Negli ultimi anni avere un nodulo alla tiroide (o più d’uno) è piuttosto frequente, soprattutto per le donne(), ma è inevitabile che di fronte all’ecografia che ne evidenzia la presenza molte persone temano il peggio. Ultimamente diversi studi hanno dimostrato che la maggioranza dei noduli benigni e asintomatici tenuti sotto controllo si dimostra alla fine non pericolosa.

Risultati incoraggianti

Il recente studio, condotto da Giovanni Mauri,  ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano afferente alla Divisione di Radiologia Interventistica dello Ieo, ha analizzato i risultati della prima esperienza europea sul trattamento dei microcarcinomi della tiroide con termoablazione in 13 pazienti in media 50enni: la tecnica è stata condotta con successo su tutti i malati, senza complicazioni, e ai successivi controlli entro il primo anno non sono state individuate recidive locali o metastasi.

Il parere dell’esperto

“Nei pazienti trattati con termoablazione abbiamo ottenuto la distruzione radicale del tumore, senza che si verificassero complicanze e i pazienti sono potuti tornare alle proprie attività quotidiane già dal giorno successivo – spiega Mauri -. Il trattamento viene effettuato in regime di day surgery e in anestesia locale, è di estrema precisione e ha consentito di mantenere del tutto integra la funzione della tiroide. Nessun paziente ha dovuto iniziare una terapia ormonale sostitutiva in seguito all’intervento e tutti hanno riportato una massima soddisfazione e un minimo, o nullo, discomfort di poche ore in seguito alla terapia”.

A volte bisogna asportarne la metà

“Nel nostro Istituto già da 20 anni effettuiamo un intervento chirurgico di emi-tiroidectomia (ovvero l’asportazione solo di metà ghiandola) in tutti i casi in cui questo approccio è fattibile, applicando la nostra filosofia della massima conservazione possibile – spiega Gioacchino Giugliano,  responsabile dell’Unità Neoplasie Tiroidee dello Ieo -. Il vantaggio per i pazienti è notevole, perché così la ghiandola continua a produrre sia gli ormoni (compensati solo in parte dalla compressa di tiroxina prescritta a tutti i malati a cui viene tolta la tiroide) sia la calcitonina, preziosissima per rafforzare le ossa e dall’effetto antidolorifico. Ora, la possibilità di trattare in maniera ancora meno invasiva il micro carcinoma papillare, evitando un intervento chirurgico e con il risparmio della funzione tiroidea, si aggiunge all’armamentario delle possibili opzioni di cura, integrandosi perfettamente nella gestione sempre più multidisciplinare e personalizzata al singolo paziente”.

Le statistiche

La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi supera il 90% e a 10 anni arriva oltre il 97%. La forma papillare rappresenta la maggioranza dei tumori della tiroide ed era trattata in precedenza soltanto con intervento chirurgico di tiroidectomia (l’asportazione della ghiandola).

 

 

 
 
 

Da sapere!

La termoablazione viene applicata da tempo nel trattamento di diversi tipi di tumore (fegato, rene, polmone), ma solo recentemente sono stati sviluppati dispositivi da termoablazione specifici per il collo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti