Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/09/2017 Aggiornato il 07/09/2017

L'eccessivo carico di lavoro, come i turni di lavoro pressanti, possono influenzare negativamente la salute. A rimetterci è soprattutto il cuore. Ecco perché

Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Una nuova ricerca mette in guardia dai rischi per la salute del cuore derivanti dai turni di lavoro pressanti. La mancanza del giusto riposo determina effetti come l’aumento della contrattilità del muscolo cardiaco, l’innalzamento della pressione arteriosa e un’accelerazione del battito.

Troppi straordinari alterano il ritmo cardiaco

Uno studio dalla University College di Londra durato dieci anni e pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal ha coinvolto 85 mila persone, dimostrando come chi fa turni di lavoro corre un rischio più alto di incorrere in fibrillazione atriale: in pratica, può incorrere in  un’alterazione del ritmo cardiaco che rende il battito del cuore rapido ed irregolare.

Più pericoli dopo 40 ore

Nel corso della ricerca i volontari sono stati divisi in gruppi in base  alle ore lavorative settimanali (da meno di 35 alla settimana a 55 o più). Nel corso del tempo sono stati registrati tutti i casi di aritmia evidenziati. Gli studiosi hanno poi confrontato i casi di aritmia nelle persone che lavoravano 35-40 alla settimana con quelli di coloro che superavano le 55 ore settimanali. È risultato che se l’incidenza media della fibrillazione atriale è di 12,4 per 1.000 persone, tra coloro che lavorano 55 ore o più è di 17,6 per 1.000.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Studi precedenti avevano dimostrato che turni di lavoro pressanti aumentano il rischio di ictus, evento favorito infatti dalle aritmie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti