Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/09/2017 Aggiornato il 07/09/2017

L'eccessivo carico di lavoro, come i turni di lavoro pressanti, possono influenzare negativamente la salute. A rimetterci è soprattutto il cuore. Ecco perché

Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Una nuova ricerca mette in guardia dai rischi per la salute del cuore derivanti dai turni di lavoro pressanti. La mancanza del giusto riposo determina effetti come l’aumento della contrattilità del muscolo cardiaco, l’innalzamento della pressione arteriosa e un’accelerazione del battito.

Troppi straordinari alterano il ritmo cardiaco

Uno studio dalla University College di Londra durato dieci anni e pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal ha coinvolto 85 mila persone, dimostrando come chi fa turni di lavoro corre un rischio più alto di incorrere in fibrillazione atriale: in pratica, può incorrere in  un’alterazione del ritmo cardiaco che rende il battito del cuore rapido ed irregolare.

Più pericoli dopo 40 ore

Nel corso della ricerca i volontari sono stati divisi in gruppi in base  alle ore lavorative settimanali (da meno di 35 alla settimana a 55 o più). Nel corso del tempo sono stati registrati tutti i casi di aritmia evidenziati. Gli studiosi hanno poi confrontato i casi di aritmia nelle persone che lavoravano 35-40 alla settimana con quelli di coloro che superavano le 55 ore settimanali. È risultato che se l’incidenza media della fibrillazione atriale è di 12,4 per 1.000 persone, tra coloro che lavorano 55 ore o più è di 17,6 per 1.000.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Studi precedenti avevano dimostrato che turni di lavoro pressanti aumentano il rischio di ictus, evento favorito infatti dalle aritmie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti