Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/09/2017 Aggiornato il 07/09/2017

L'eccessivo carico di lavoro, come i turni di lavoro pressanti, possono influenzare negativamente la salute. A rimetterci è soprattutto il cuore. Ecco perché

Turni di lavoro pressanti? Cuore a rischio

Una nuova ricerca mette in guardia dai rischi per la salute del cuore derivanti dai turni di lavoro pressanti. La mancanza del giusto riposo determina effetti come l’aumento della contrattilità del muscolo cardiaco, l’innalzamento della pressione arteriosa e un’accelerazione del battito.

Troppi straordinari alterano il ritmo cardiaco

Uno studio dalla University College di Londra durato dieci anni e pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal ha coinvolto 85 mila persone, dimostrando come chi fa turni di lavoro corre un rischio più alto di incorrere in fibrillazione atriale: in pratica, può incorrere in  un’alterazione del ritmo cardiaco che rende il battito del cuore rapido ed irregolare.

Più pericoli dopo 40 ore

Nel corso della ricerca i volontari sono stati divisi in gruppi in base  alle ore lavorative settimanali (da meno di 35 alla settimana a 55 o più). Nel corso del tempo sono stati registrati tutti i casi di aritmia evidenziati. Gli studiosi hanno poi confrontato i casi di aritmia nelle persone che lavoravano 35-40 alla settimana con quelli di coloro che superavano le 55 ore settimanali. È risultato che se l’incidenza media della fibrillazione atriale è di 12,4 per 1.000 persone, tra coloro che lavorano 55 ore o più è di 17,6 per 1.000.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Studi precedenti avevano dimostrato che turni di lavoro pressanti aumentano il rischio di ictus, evento favorito infatti dalle aritmie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti