Turni di notte? Occhio alla salute

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 07/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Lavorare con i turni di notte modifica il metabolismo con possibili ricadute sulla salute. Il rischio è quello di andare incontro a disturbi cardiovascolari e diabete

Turni di notte? Occhio alla salute

Nei Paesi industrializzati una buona fetta della popolazione svolge una professione che prevede turni di notte. Come sottolineato da numerosi studi sul tema, modificare le proprie abitudini accresce però il rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari e diabete. Le motivazioni alla base di questa relazione non sono del tutto chiare. Ad avvalorare anni di studi, ora una ricerca dell’Università di Delhi pubblicata sulla rivista Experimental Physiology, svela i meccanismi alla base di questa relazione e le motivazioni per cui le modifiche al metabolismo possono provocare conseguenze a lungo termine sulla salute.

Operatori sanitari sotto la lente

La ricerca ha preso in esame due gruppi composti da venti operatori sanitari mettendone a confronto la tolleranza al glucosio, i trigliceridi nel sangue e altri parametri correlati allo sviluppo di diabete e problemi cardiovascolari. A parità di mansioni, età e sesso, la differenza tra i due campioni era da ricercare nell’avere (o meno) svolto turni di notte nell’ultimo anno. Già dagli esami preliminari, gli operatori sanitari che avevano lavorato con il buio hanno fatto registrare valori di insulina fuori norma. Un chiaro campanello di allarme per possibili rischi di diabete. Svolti gli esami preliminari, agli operatori sanitari è stato fatto consumare un pasto ad alto contenuto di grassi. Sono quindi state ripetute le analisi e messi a confronto i risultati dei due campioni.

Conseguenze a lungo termine

I dati hanno evidenziato differenze non trascurabili. I venti operatori che non avevano lavorato di notte non presentavano alcuna anomalia, mentre quelli che avevano svolto turni di notte avevano livelli di trigliceridi nel sangue non allineati agli standard: un ulteriore fattore di rischio, legato questa volta a problemi cardiovascolari. Il fattore interessante dello studio è che queste anomalie si sono palesate in soggetti che non lavoravano di notte da oltre una settimana. Una circostanza che dimostrerebbe come le modifiche al metabolismo dettate dai cambiamenti nell’orario di lavoro possano avere conseguenze a lungo termine sulla salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I lavori che possono presentare turni di notte non sono così rari e interessano il 20% circa della popolazione dei Paesi industrializzati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti